Mi son reso conto ad un certo punto che la bibliografia interna al blog (un insieme intrecciato di testi, che si avvale di altri, ben più autorevoli, testi e che rinvia a sua volta ad ulteriori testi), cominciava ad avere una certa consistenza. Sia in termini di citazioni di opere, che di loro dirette recensioni. Ho così pensato di raccoglierle e di ordinarle (in ordine alfabetico per autore), aprendo un’apposita pagina. Al solo fine di non appesantire troppo l’elenco, ho evitato di comprendere gli autori classici – per quanto si tratti di una distinzione piuttosto artificiosa: diciamo che, grosso modo, si troveranno citati i pensatori e gli autori viventi o contemporanei (oppure edizioni particolari), e non, ad esempio, Platone, Spinoza o Dante. Nei casi di recensione o discussione critica di un’opera, ho fornito anche il collegamento al post, così da facilitarne la ricerca. Non sono elencati i testi di filosofia per bambini, che si trovano nella bibliografia dedicata all’argomento in un’altra pagina del blog. Naturalmente mi riprometto di tenere costantemente aggiornato l’elenco.
Non so se ciò potrà essere di qualche utilità per i lettori del blog – di certo lo è per il suo autore.
Aforismi di filosofia, Edizioni del Baldo 2009
G. Agamben, Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo 2006
G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz, Bollati B. 1998
G. Agamben, L’aperto, B. Borighieri 2002
G. Agamben, L’amico, Nottetempo 2007
G. Agamben, Il sacramento del linguaggio, Laterza 2008
R. Alajmo, L’arte di annacarsi: un viaggio in Sicilia, Laterza 2010
G. Allevi, La musica in testa, Rizzoli 2008
J.C. Ameisen, Al cuore della vita, Feltrinelli 2001
T. Ariemma, La filosofia spiegata con le serie TV, Mondadori 2017
B. Barber, Consumati: da cittadini a clienti, Einaudi 2010
M. Barbery, L’eleganza del riccio, e/o 2007
M. Basho, Poesie: haiku e scritti poetici, La vita felice 2008
J. Baudrillard, L’illusione dell’immortalità, Armando 2007
M. Bellini, Corpo e rivoluzione: sulla filosofia di Luciano Parinetto, Mimesis 2012
E. Bencivenga, La filosofia in quarantadue favole, Mondadori 2007
M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Einaudi 2017
G. Biondillo, Il giovane sbirro, Guanda 2007
R. Bodei, Libro della memoria e della speranza, Il Mulino 1995
A. Bolaffi, Frammento e sistema, Donzelli 2002
L. Caffo, La vita di ogni giorno, Einaudi 2016
J. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Adelphi 2007
E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi
Cento haiku, Guanda 1987
A. Cavarero, Orrorismo, Feltrinelli 2007
C. Collodi, R. Innocenti, Pinocchio, La Margherita 2009
S. Cotta, Dalla guerra alla pace, Rusconi 1989
R. Curcio, I dannati del lavoro, Sensibili alle foglie 2009?
S. Dagerman, Il viaggiatore, Iperborea 1991
A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza, Adelphi 2003
G. Deleuze, Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, Ombre corte 2007
D. Delillo, Underworld, Einaudi 1999
D. Delillo, Punto omega, Einaudi 2010
D. Delillo, Zero k, Einaudi 2016
N. De Vita, La casa sull’altura, Orecchio Acerbo 2011
D. Di Cesare, Se Auschwitz è nulla, Il melangolo 2012
E. Dickinson, Dietro la porta, Stampalternativa
H.M. Enzensberger, Zig zag. Saggi sul tempo, il potere e lo stile, Einaudi 1999
H.M. Enzensberger, Il perdente radicale, Einaudi 2007
H.M. Enzensberger, Nel labirinto dell’intelligenza, Einaudi 2008
R. Esposito, Immunitas, Einaudi 2002
R. Esposito, Bios, Einaudi 2004
R. Esposito, Terza persona, Einaudi 2007
M. Falzone, Franco Battiato: la Sicilia che profuma d’Oriente, Flaccovio 2008
R. Ferber, Concetti fondamentali della filosofia, Einaudi 2009
S. Ferrari, Le nuove camicie brune, BFS 2009
M. Ferraris, Anima e iPad, Guanda 2011
L.A. Fiedler, Freaks: miti e immagini dell’io segreto, Garzanti
E. Friedrich, Guerra alla guerra, Mondadori 2004
D. Fusaro, La farmacia di Epicuro, Il prato 2006
D. Fusaro, Bentornato Marx!, Bompiani 2009
U. Galimberti, L’ospite inquietante, Feltrinelli 2007
G. Gangi, I Presocratici: l’anteprima filosofico, Clandestine 2010
E. Garroni, Immagine linguaggio figura, Laterza 2005
C. Geertz, Antropologia e filosofia, Il Mulino 2001
S. Givone, Metafisica della peste, Einaudi 2012
S.J. Gould, La vita meravigliosa, Feltrinelli 1990
A. Greder, L’isola, Orecchio Acerbo 2008
M. Hamid, Il fondamentalista riluttante, Einaudi 2007
B.-C. Han, La società della stanchezza, Nottetempo 2012
B.-C. Han, La società della trasparenza, Nottetempo 2014
B.-C. Han, Psicopolitica, Nottetempo 2016
M. Hardt, T. Negri, Impero, Rizzoli 2002
M. Hardt, T. Negri, Comune, Rizzoli 2010
K. Haruf, Trilogia della pianura, NN 2015-2016
I. Heath, Modi di morire, B. Boringhieri 2008
S. Hessel, Indignatevi!, Add 2011
N. Hikmet, Poesie d’amore, Mondadori
E.J. Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli 2007
J. Huizinga, Homo ludens, Einaudi
E.L. James, Cinquanta sfumature di grigio, Mondadori 2012
H. Yanagihara, Una vita come tante, Sellerio 2016
F. Karinthy, Epepe, Adelphi 2015
H. Jonas, Sull’orlo dell’abisso, Einaudi 2000
E. Junger, Il mondo mutato, Mimesis 2007
H. Kempf, Perché i megaricchi stanno distruggendo il pianeta, Garzanti 2008
J. Kerouac, Il libro degli haiku, Mondadori 2003
O. Khayyam, Quartine, Einaudi
R. Kipling, Lettera a un figlio, Fabbri 2007
J. Kracauer, Nelle terre estreme, Corbaccio 2008
R. Laurenti, Introduzione a Talete Anassimandro Anassimene, Laterza 1971
S. Lee, L’onda, Corraini 2008
J. Lehrer, Proust era un neuroscienziato, Codice 2008
C. Levi, Le parole sono pietre, Einaudi 2010
P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi
C. Levi-Strauss, Il pensiero selvaggio, EST
C. Levi-Strauss, Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi
C. Levi-Strauss, Tristi tropici, EST
T. Ligotti, Cospirazione contro la razza umana, Il saggiatore 2016
L. Lionni, Il sogno di Matteo, Babalibri 2007
A. Longo, Dieci, Adelphi 2007
R. Luxemburg, Un po’ di compassione, Adelphi 2007
E. Luzzati, R. Piumini, Il grande libro della Costituzione, Sonda 2007
R. Madera, L. Tarca, La filosofia come stile di vita, B. Mondadori 2003
V. Mancuso, La vita autentica, R. Cortina 2009
C. Marucchi, Elogio alla notte, Tlon 2017
C. McCarthy, La strada, Einaudi 2007
C. McCarthy, Trilogia della frontiera, Einaudi 2008
F. McCourt, Ehi, prof!, Adelphi 2006
F. Metitieri, Il grande inganno del web 2.0, Laterza 2009
S. Meyer, Twilight, Fazi 2006
P. Newell, Il libro sbilenco, Orecchio Acerbo 2007
M. Onfray, Controstoria della filosofia, Fazi
F. Papi, Capire la filosofia, Ibis 1993
L. Parinetto, Faust e Marx, Mimesis 2004
L. Parinetto, Fuoco non fuoco, Mimesis 1994
L. Parinetto, Il vangelo dei cani, Stampalternativa 1995
L. Parinetto, Gettare Heidegger, Mimesis 2002
L. Parinetto, Marx diverso perverso, Unicopli 1996
P. Petazzi, Le sinfonie di Mahler, Marsilio 2002
T. Pievani, La vita inaspettata, R. Cortina 2011
Q. Principe, Mahler, Bompiani 2002
G. Procacci, Storia degli italiani, Laterza 1984
C.A. Redi, Il biologo furioso, Sironi Editore 2001
R. Revelli, Oltre il novecento, Einaudi 2001
P. Roth, Everyman, Einaudi 2007
P. Roth, Indignazione, Einaudi 2009
P. A Rovatti, Possiamo addomesticare l’altro?, Forum 2007
M. Rowlands, Il lupo e il filosofo, Mondadori 2009
O. Sacks, Gratitudine, Adelphi 2016
J. Saramago, Saggio sulla lucidità, Einaudi 2004
J. Saramago, La caverna, Einaudi 2000
A. Schiavone, Storia e destino, Einaudi 2007
E. Schrödinger, Che cos’è la vita?, Adelphi 1995
M. Serres, Il mal sano, Il Melangolo 2009
E. Severino, Educare al pensiero, La Scuola 2012
E. Severino, La morte e la terra, Adelphi 2011
E. Severino, Oltrepassare, Adelphi 2007
E. Severino, Il mio ricordo degli eterni, Rizzoli 2011
G. Simenon, Le campane di Bicetre, Adelphi 2009
Sulla catastrofe. L’illuminismo e la filosofia del disastro, Bruno Mondadori 2004
G. Steiner, Il correttore, Garzanti 1992
W. Szymborska, La gioia di scrivere, Adelphi 2009
J. Teller, Niente, Feltrinelli 2012
B. Tognolini, Rime di rabbia, Salani 2010
G. Trakl, Poesie, Garzanti
M. Vegetti, L’etica degli antichi, Laterza 1989
D. Verroen, Il regalo nero, Beisler 2010
K. Vonnegut, La colazione dei campioni, Eleuthera 1999
J. Warren, I presocratici, Einaudi 2009
H.G. Wells, Nel paese dei ciechi, Adelphi 2008
G. Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente, Einaudi 2010
L. Zanardo, Il corpo delle donne, Feltrinelli 2010
S. Zizek, La violenza invisibile, Rizzoli 2007