
Autore: md
Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano con la tesi "Il selvaggio, il tempo, la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau" (relatore prof. Renato Pettoello; correlatore prof. Luciano Parinetto), svolge successivamente attività di divulgazione e alfabetizzazione filosofica, organizzando corsi, seminari, incontri pubblici. Nel 1999, insieme a Francesco Muraro, Nicoletta Poidimani e Luciano Parinetto, per le edizioni Punto Rosso pubblica il saggio "Corpi in divenire". Nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione Filosofica Noesis. Partecipa quindi a un progetto di “filosofia con i bambini” presso la scuola elementare Manzoni di Rescalda, esperimento tuttora in corso. E’ bibliotecario della Biblioteca comunale di Rescaldina. Leggi tutti gli articoli di md
Stasera si festeggia con un buon Falanghina Feudi di San Gregorio!:-))
è vero!
c’è ancora l’arcobaleno in cielo
non ricordo di averne mai visto uno così
e le uova si sono schiuse …
sono contenta
anche i giornalisti non riescono a restare neutrali, sprizzano energia da tutti i pori
è vero, Carlotta, ora possiamo festeggiare
ho ancora due bottiglie in frigo che aspettano da Natale
vado a preparare anche una torta ai lamponi
ciao ragazzi, vi voglio bene
Falanghina e torta ai lamponi!!!
(e oggi sarebbe pure la mia giornata settimanale rigidamente vegana e analcolica…)
a dire il vero, il falanghina D.O.C. si presta meglio accompagnato dai crostacei….
la torta di lamponi la gustiamo con un moscato “Pellegrino”.
🙂
Cin!
Ammiro tanto entusiasmo al femminile: solo le donne, in genere, sanno esporsi con tanta schietta franchezza. Questa sera sono solo, la mia dolce metà è uscita per impegni precedenti, e del resto ad un vecchio scetticone come me è difficile estorcere entusiasmi di sorta. Stasera tuttavia farò un’eccezione, e brinderò virtualmente con le simpatiche signore di cui sopra e il “nostro” ottimo m.d., che a quanto pare oggi va a pane e acqua: anche se, a dirla tutta, fra Falanghina, torta di lamponi e cena vegana…non si dovrebbe neppure andare al ballottaggio!
Oggi ho fatto anch’io un’eccezione e, dopo aver dato un’occhiata alla mia piccola riserva per le occasioni speciali, ho stappato un eccellente Prosecco di Valdobbiadene rosé.
Prosit a tutte e a tutti!
Ciao Carlotta e ciao a tutti, abbiamo letto per caso il tuo post e siamo felici di sapere che la nostra Falanghina accompagnerà il tuo brindisi! Perchè non ci vieni a trovare? Ti aspettiamo in cantina, nel cuore della campagna irpina, un territorio in cui i vigneti coesistono con il bosco, gli alberi da frutta, gli uliveti e le erbe aromatiche. A presto!
Novella
Team Feudi di San Gregorio