La Gazzetta (o la Gazzarra) di Diogene – nr. 22

diogene-nella-botte

♦ “Ora l’inverno del nostro scontento…”. Senza estate, però.

♦ PD e PDL-Lega, due blocchi sociali sotto il 50%; il resto del paese è magma incandescente (e piuttosto liquido) o roccia inerte.

♦ PD ha vinto ma ha perso.
PDL-Lega hanno perso ma hanno vinto.
Monti & Co. ha perso e ha perso.
M5S ha vinto e ha vinto.

♦ Forse il governo meno mostruoso sarebbe PD-M5S, che, a leggere il programma grillino, sarebbe quasi una svolta bolscevica. Ma visto che i “compagni” si sono liquefatti…

♦ In effetti darei il voto ai sedicenni (anche per il Senato), e inviterei un po’ di vecchi a starsene a casa.

♦ Ed approfitterei dell’assenza del papa (e del caos elettorale pure in Vaticano) per eleggere Emma Bonino alla presidenza della repubblica.

♦ Scenario weimariano? Eccellente caos maoista? Mmmm: c’è sempre da temere l’Italietta grottesca.

♦ Eppure non ho affatto perso il mio buonumore. E l’aria frizzante di questa mattina di febbraio, addolcita dall’onirico flicorno della terza di Mahler nel mio orecchio gelato, ha uno strano sentore primaverile…

Camaleontiche creature

camaleonte

(riposiamoci un po’ dalle noiosissime fatiche mondano-elettorali, ed eleviamo lo sguardo ed il pensiero alle superne rote…)

Avevo spesso sentito parlare del De hominis dignitate di Giovanni Pico della Mirandola, citato in saggi, manuali e conferenze come uno dei documenti fondamentali dell’umanesimo, segno di una svolta epocale nella mentalità del tempo a proposito del posto degli umani nel mondo, ma non mi era ancora capitato di leggerlo. Una sua recente ripubblicazione, con testo a fronte, a cura delle Edizioni della Normale, me ne ha dato finalmente l’opportunità.
L’occasione per cui venne scritto non è meno interessante del suo contenuto, dato che si trattava nientemeno che del primo congresso filosofico mondiale (!), organizzato dallo stesso autore, che si sarebbe dovuto tenere a Roma nel 1487, ma che saltò a causa di alcune (prevedibili) reprimende delle istituzioni ecclesiastiche. Pico – giovane filosofo  eruditissimo e brillante, che aveva scritto ben 900 tesi nelle quali tentava una funambolica conciliazione di tutto il sapere umano (teologico, esoterico, filosofico, qabbalistico) – si rivolge ai “padri” (cioè ai vecchi bacucchi sapientoni) con una orazione introduttiva, che sarebbe poi stata stampata come testo a sé stante nel 1496 e che – immagino al di là dell’intenzione dell’autore – sarebbe diventato ben più celebre dei suoi tentativi sincretistici e totalizzanti.
Ma scorriamolo brevemente, questo piccolo gioiello della letteratura umanistica…

Continua a leggere “Camaleontiche creature”

Liquida, anzi miasmica (con postilla sul papa e dichiarazione di voto)

miasma-n.-2-daniel-cucura

Alla fine di questo post (senza capo né coda, liquido esso stesso un po’ come la società e le categorie del sociologo Zygmunt Baumann), dichiarerò pure le mie intenzioni di voto al prossimo redde rationem del 24 febbraio – sempre che non si volatilizzino nel frattempo, confondendosi con i miasmi sociali, politici ed antropologici della nazione. Nazione incantata per una buona fetta, in queste incerte giornate di fine inverno, dal palco fiorito di una popolare manifestazione canora (una delle poche cose ancora solide, non affette da malefico relativismo). Insomma, sarà un post pseudodadaista.

Buttiamola subito in politica (anche se sarebbe meglio buttare la politica). Ma credo che in Italia non si possa più parlare di politica, quanto di cosche e consorterie che hanno messo le mani su ciò che è comune contendendoselo, e più spesso spartendoselo (non certo in misura eguale ed egualmente colpevole: troppo comodo berciare il ritornello da bar del “tanto sono tutti uguali”). Non è un’altra tangentopoli, quanto piuttosto il consolidamento di quel sistema e di quella crisi che non solo non ha trovato uno sbocco, ma si è fatta permanente. Tutte le uscite dalla politica (la cosiddetta antipolitica, peraltro politicissima ed ideologicissima) hanno paradossalmente consolidato il sistema: così è stato con il leghismo, poi con il berlusconismo, e c’è da temere che così avverrà anche per il grillismo.

Continua a leggere “Liquida, anzi miasmica (con postilla sul papa e dichiarazione di voto)”

Il punto in 18 punti

[Pensieri di fuoco nascono dai ghiacci. Almeno a me capita così. Sia il mulinare della neve – che apre inusitate prospettive filosofiche – sia le lande ghiacciate, sortiscono nella mia mente effetti stranianti e febbrili.
Camminavo, appunto, sui ghiacci di fine dicembre, in un paesaggio lombardo che ricordava vieppiù la tundra o la taiga, quando mi sovvennero pensieri urgenti con pressanti richieste di fare il punto. E così, un po’ come capitò con le 19 tesi di qualche anno fa, ecco una breve summa del punto filosofico a cui sono ora giunto. Un punto che è solo la fine provvisoria di un nuovo inizio].

1. Tutto sta nella correlazione originaria. Qualcosa (qualunque cosa) è connesso a qualcos’altro (qualunque altra cosa) e pare spingere in direzione di un fondamento – un ab-solutus – quasi a bramarlo come suo proprio completamento; ma può una correlazione – dunque un rinvio da un capo all’altro – fondare ultimativamente qualcosa?

2. Eppure la questione ab origine si presenta in siffatta guisa: un io che pensa, da una parte e, dall’altra, un pensato che è un essere-totalità-indistinzione da cui l’io ha la pretesa di distaccarsi. Senonché “io” è punta acuminata di un corpo (un indivi-duo), che è già da sempre immerso, sommerso, conficcato entro una corporeità diffusa – un essere, un tutto, una nebulosa di corpi, di enti, di oggetti, di viventi.

Continua a leggere “Il punto in 18 punti”

Macchine per essere

rire-homme-machineVuoi che ti dica una cosa? Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo si esibisce, meno esso esiste. Annullato, in misura inversamente proporzionale alla sua esposizione.

Che cos’è un corpo? che cosa può un corpo? che rapporti intrattiene il corpo con la mente? siamo riducibili ad un corpo? che significato ha il corpo (nella nostra cultura)? E si potrebbe andare avanti ancora.
Daniel Pennac non aveva forse intenzione di scrivere un romanzo filosofico che fosse in grado di rispondere a queste domande – ma certo la sua Storia di un corpo (Journal d’un corps, nel titolo originale) non può non avere profonde implicazioni filosofiche ed antropologiche.
Ed è curioso (ma forse inevitabile) che sia proprio uno scrittore francese – dopo lo scissionista e meccanicista Descartes, il sensista Condillac, il materialissimo homme-machine di La Mettrie – ad occuparsi del corpo prescindendo dalla mente, dai sentimenti, dalle emozioni, e da tutte le relative elucubrazioni che occupano gran parte del reticolo neuronale (per lo meno di quello che attiene alla cosiddetta coscienza).
Cosa impossibile, naturalmente, visto che il protagonista – registratore impassibile ed ultraoggettivo lungo una settantina di anni di quel che succede al proprio corpo – ne è spesso stupito, e non può, anche volendo, scindere del tutto il complesso mentale da quello fisico-meccanico (ché di un tutt’uno si tratta).
Continua a leggere “Macchine per essere”

Kamasutra del pensiero

kamasutra

Come al solito Wislawa Szymborska – della quale ricorreva il primo anniversario della morte qualche giorno fa – ha fatto centro.
“Non c’è dissolutezza peggiore del pensare” – così apre la sua poesia Un parere in merito alla pornografia. E ad essere pornografico in massimo grado non è il corpo, quanto piuttosto il pensiero:

Nulla è sacro per quelli che pensano.
Chiamare audacemente le cose per nome,
analisi spinte, sintesi impudiche,
caccia selvaggia e sregolata al fatto nudo,
palpeggiamento lascivo di temi scabrosi,
fregola di opinioni – ecco quel che gli piace.

Interessante questa sequela di metafore erotiche – d’altra parte eros e pensiero sono strettamente connessi già in Platone – al che vien da pensare che la facoltà più algida, oggettiva, rigorosa, inflessibile che possediamo si lascia irretire dal flusso di quelle stesse passioni che vorrebbe mettere sotto controllo.

È spaventoso in quali posizioni,
con quale sfrenata semplicità
l’intelletto riesca a fecondare l’intelletto!
Posizioni sconosciute perfino al Kamasutra.

Continua a leggere “Kamasutra del pensiero”

Sgombero finale

rom_legnano

Ho letto oggi su “La Prealpina” (un giornale a diffusione locale, del nord-ovest della Lombardia), un articolo che mi ha prima agghiacciato e subito dopo indignato. Vi si parlava dell’annosa questione dei rom nelle periferie legnanesi. Non voglio qui entrare nei dettagli del problema  – che comunque è più o meno il medesimo di altre periferie, e che riguarda il diritto di un gruppo di umani minori a non essere fagocitato (assimilato, integrato, ingoiato) da un gruppo di umani maggiori. Ma qui occorrerebbe aprire un complicato capitolo socioantropologico sulla dialettica tra stanzialità e nomadismo, mentre io mi limito ad osservare come dietro ad un linguaggio che si pretende neutrale e a determinate espressioni (fin nei titoli cubitali, omissori e talvolta fuorvianti), si nascondono in realtà precisi dispositivi che costituiscono e riproducono una certa ideologia o mentalità.
Nello scambio di mail che ho avuto con la redazione (che mi ha garbatamente risposto, per voce del giornalista che ha firmato il pezzo) è emerso proprio questo elemento, a proposito del non detto (o del detto fin troppo esplicitamente). Parlare a cuor leggero di “sgombero finale” o titolare che a delinquere è l’albanese o il rumeno (ieri era il calabrese), e non l’italiano o il lombardo, non è mai una scelta linguistica e narrativa indifferente, e che per questo si pretende oggettiva. Il linguaggio, le parole, le immagini sono a tutti gli effetti la realtà, dato che non abbiamo altro modo per rappresentarla, ricostruirla e, soprattutto, comunicarla ad altri, e dunque riprodurla e consolidarla. Non si tratta di forma e contenuto, ma di un’unità inscindibile, un po’ come il corpo e la mente. Ma mi fermo qui: questo il (breve) testo che avevo spedito in prima battuta:

Continua a leggere “Sgombero finale”