
«Noi non siamo di quelli che riescono a pensare solo in mezzo a libri, sotto la scossa di libri – è nostra consuetudine pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del mare, laddove sono le vie stesse a farsi meditabonde».
(F. Nietzsche, La gaia scienza)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Autore: md
Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano con la tesi "Il selvaggio, il tempo, la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau" (relatore prof. Renato Pettoello; correlatore prof. Luciano Parinetto), svolge successivamente attività di divulgazione e alfabetizzazione filosofica, organizzando corsi, seminari, incontri pubblici. Nel 1999, insieme a Francesco Muraro, Nicoletta Poidimani e Luciano Parinetto, per le edizioni Punto Rosso pubblica il saggio "Corpi in divenire". Nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione Filosofica Noesis. Partecipa quindi a un progetto di “filosofia con i bambini” presso la scuola elementare Manzoni di Rescalda, esperimento tuttora in corso. E’ bibliotecario della Biblioteca comunale di Rescaldina.
Leggi tutti gli articoli di md
sono d’accordo!
inoltriamoci quindi nel bosco – incantato – di Cezanne…:-))
vi invito a dare uno sguardo a questo sito: http://filosofia.uniurb.it/
Parole in cui si respira l’aria pura delle grandi vette…
My brother recommended I may like this website. He used to be totally right. This post truly made my day. You can not consider simply how so much time I had spent for this info! Thanks! adakkddgedgd