La mia Europa

Maig, 1968 by Joan Miro  http://www.easyart.com/scripts/zoom/zoom.pl?pid=33413

L’Europa di Leonardo e di Pico della Mirandola.
L’Europa di Marx e di Spinoza, di Giordano Bruno e di Vanini.
L’Europa dell’Umanesimo, del Rinascimento, dell’Illuminismo, della grecità.
L’Europa gotica, l’Europa delle libere città.
L’Europa dell’89, del ’48, del ’17.
L’Europa dei popoli, non delle nazioni.
L’Europa di Botticelli e di Rubens.
L’Europa di Munch, di Chagall, di Klimt, di Picasso, di De Chirico.
L’Europa di Rousseau e di Rimbaud.
L’Europa di Dante, di Shakespeare, di Goethe.
L’Europa di Dostoevskij e di Tolstoj.
L’Europa di Joyce, di Thomas Mann, di Proust, di Musil, di Cervantes.
L’Europa di Mozart, di Machaud, di Vivaldi, di Bach.
L’Europa di Beethoven, di Bruckner, di Mahler, di Shostakovich.
L’Europa di Artemisia Gentileschi, di Mary Shelley, di Rosa Luxemburg – e delle donne che avanzano.
L’Europa del ’68, del maggio, delle lotte studentesche e operaie.
L’Europa antiautoritaria, ribelle, libertaria, comunista.
L’Europa accogliente, multilingue, multicolore, multietnica, moltitudinaria.
L’Europa dei Lumières e di Fellini, di Ejsenstejn e di Murnau.
L’Europa del pop inglese, della psichedelia e del punk.
L’Europa del Volga, della Senna, del Rodano, del Reno, del Danubio.
L’Europa del Mediterraneo, del Mare del Nord e del Baltico.
L’Europa dei ghiacci e dei vulcani.
L’Europa dell’Alhambra e quella delle icone. Delle eresie, di Francesco d’Assisi e di Dolcino.
L’Europa di Newton e Einstein e quella delle “streghe”, dei mendicanti, dei pellegrini.
L’Europa della Resistenza.
L’Europa dei migranti – che vanno, e che vengono accolti.
L’Europa muta, senza voce, senza nome, senza volto dei militi ignoti, dei contadini, degli sfruttati, delle donne, delle minoranze.
La mia Europa è la nostra Europa, non la loro.
L’Europa di tutte e di tutti.

Autore: md

Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano con la tesi "Il selvaggio, il tempo, la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau" (relatore prof. Renato Pettoello; correlatore prof. Luciano Parinetto), svolge successivamente attività di divulgazione e alfabetizzazione filosofica, organizzando corsi, seminari, incontri pubblici. Nel 1999, insieme a Francesco Muraro, Nicoletta Poidimani e Luciano Parinetto, per le edizioni Punto Rosso pubblica il saggio "Corpi in divenire". Nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione Filosofica Noesis. Partecipa quindi a un progetto di “filosofia con i bambini” presso la scuola elementare Manzoni di Rescalda, esperimento tuttora in corso. E’ bibliotecario della Biblioteca comunale di Rescaldina.

1 commento su “La mia Europa”

  1. …e l’Europa, anche, di chi non gliene è mai importato un cazzo dell’Europa e dei discorsi sull’Europa anche meno, nomi grandi e nomi piccoli, come la più parte dei nomi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: