Gastrocucinismo

grandeabbuffata5

La Coca-Cola costituisce una minaccia
assai più letale di al-Qaida.
(Y.N. Harari)

Nelle sue Lezioni di storia della filosofia, Hegel irride coloro che, come Cicerone o Diogene Laerzio, ritengono Socrate un grande filosofo solo perché «avrebbe fatto scendere la filosofia dal cielo in terra, nelle case, nella vita quotidiana degli uomini» o nel mercato – che equivarrebbe a considerarla un utensile domestico, sì da trasformarla in una insulsa e un po’ cialtronesca filosofia popolare, se non addirittura in una “filosofia da cucina”.
Mi ha sempre divertito questa espressione – filosofia da cucina – che pare tra l’altro attagliarsi perfettamente all’epoca attuale. Sicuramente Hegel l’avvicinerebbe alla modaiola pop-filosofia, ma a me è venuta in mente a  proposito di quello strabordante fenomeno cui quotidianamente assistiamo in tv (per chi ha ancora il fegato di guardarla), nei social, nella pubblicità, nell’editoria: ovvero il proliferare di chef e di masterchef, ricettari e gente in grembiule che passa l’intera giornata dietro ai fornelli (e, si presume, a tavola) e l’imporsi di un immaginario  – e di un discorso – che ruota ossessivamente attorno al cibo, alla cucina, ai sapori di una volta,  alla tavola, al gusto, all’enogastronomia, al turismo gastronomico – ad ogni gastrocosa – dimenticando che, dopotutto, stiamo parlando di un tubo aperto su due lati – e di processi di assimilazione, digestione, espulsione. Tutto ciò ci parla insomma di un’ideologia diffusa che definirei del “cucinismo”.
Che è poi perfettamente in linea – faccia nascosta della medaglia – con i dati squilibrati di un pianeta che non soffre più di fame (o ne soffre molto meno di un tempo), quanto piuttosto di bulimia e sovralimentazione crescenti.
I dati globali ci dicono infatti che se ancora 850 milioni di umani sono malnutriti, lo sono anche, per ragioni opposte, i 2 miliardi in sovrappeso, dato destinato a crescere fino ad interessare il 50% della popolazione mondiale in pochi anni. Nel 2012 i morti di diabete erano 1,5 milioni, 12 volte di più di quelli dovuti alle guerre.
Hegel troverebbe tuttavia molto pericolosa questa prospettiva, se è vero che le pagine della storia si scrivono con il sangue, e non con i ricettari – medici o culinari che siano.

Pubblicità

Autore: md

Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano con la tesi "Il selvaggio, il tempo, la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau" (relatore prof. Renato Pettoello; correlatore prof. Luciano Parinetto), svolge successivamente attività di divulgazione e alfabetizzazione filosofica, organizzando corsi, seminari, incontri pubblici. Nel 1999, insieme a Francesco Muraro, Nicoletta Poidimani e Luciano Parinetto, per le edizioni Punto Rosso pubblica il saggio "Corpi in divenire". Nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione Filosofica Noesis. Partecipa quindi a un progetto di “filosofia con i bambini” presso la scuola elementare Manzoni di Rescalda, esperimento tuttora in corso. E’ bibliotecario della Biblioteca comunale di Rescaldina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: