Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano con la tesi "Il selvaggio, il tempo, la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau" (relatore prof. Renato Pettoello; correlatore prof. Luciano Parinetto), svolge successivamente attività di divulgazione e alfabetizzazione filosofica, organizzando corsi, seminari, incontri pubblici. Nel 1999, insieme a Francesco Muraro, Nicoletta Poidimani e Luciano Parinetto, per le edizioni Punto Rosso pubblica il saggio "Corpi in divenire". Nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione Filosofica Noesis. Partecipa quindi a un progetto di “filosofia con i bambini” presso la scuola elementare Manzoni di Rescalda, esperimento tuttora in corso. E’ bibliotecario della Biblioteca comunale di Rescaldina.
Leggi tutti gli articoli di md
Platone non mi e’ mai piaciuto ,dato che l’ho sempre considerato il responsabile “morale” delle nefandezze del mondo.
La sua teoria delle forme e delle idee perenni e trascendentali hanno causato tutte le nefandezze politiche del mondo ed hanno causato milioni e milioni di morti nei secoli passati.
Non per niente, i totalitarismi del secolo scorso, sia di sinistra che di destra, si sono abbeverati pienamente e compiutamente alla fonte delle idee immortali ed eterne e alla filosofia politica di Platone dell’ottimo stato.
Non solo ,il Cristianesimo con Agostino d’Ippona ha fondato la propria dottrina ed il proprio potere assumendo tutti i dogmi della filosofia platonica,seppur condito da vago Stoicismo.
Da questo punto di vista, concordo pienamente con Popper, il quale critica pesantemente e duramente il filosofo idealista, osannato e quasi mai criticato a fondo nelle sue teorie intolleranti e dogmatiche se non in pochissimi pensatori liberali.
Ancora oggi, purtroppo, la Politica e’ alla continua ricerca utopistica dell’ottimo stato .
L’Ideologia, e’ ancora regnante ed imperante oggi , seppur siano passati 2500 anni.
@alessandro
Legittimo che Platone non “piaccia” (anche se è un termine poco rigoroso), ma da qui a farne il responsabile maggiore di tutte le nefandezze del mondo ce ne corre. Che la scissione tra corpo e anima sia stata deleteria, e che certe idee totalitarie fossero presenti nell’utopia chiusa della Repubblica, e che Platone fosse un aristocratico “reazionario” non v’è dubbio alcuno, ma sarei più cauto nel rovesciare sui pensatori del passato le categorie analitiche del presente o nell’attribuire geneaologie un po’ strampalate dei mali del mondo. D’altra parte non è che prima di Platone il mondo fosse un paradiso… . Ad ogni modo praticamente nessuna delle idee di Platone è ad oggi realizzata, il liberalismo, o meglio la sua forma economica liberista, domina il mondo – eppure il mondo non è per nulla migliore di quello dell’epoca di Platone, anzi! – a riprova del fatto che sono pur sempre gli umani a fare la storia e possono anche disfarla e prendere altre direzioni, se solo decidono di farlo; non tutto è pre-scritto.
Platone non mi e’ mai piaciuto ,dato che l’ho sempre considerato il responsabile “morale” delle nefandezze del mondo.
La sua teoria delle forme e delle idee perenni e trascendentali hanno causato tutte le nefandezze politiche del mondo ed hanno causato milioni e milioni di morti nei secoli passati.
Non per niente, i totalitarismi del secolo scorso, sia di sinistra che di destra, si sono abbeverati pienamente e compiutamente alla fonte delle idee immortali ed eterne e alla filosofia politica di Platone dell’ottimo stato.
Non solo ,il Cristianesimo con Agostino d’Ippona ha fondato la propria dottrina ed il proprio potere assumendo tutti i dogmi della filosofia platonica,seppur condito da vago Stoicismo.
Da questo punto di vista, concordo pienamente con Popper, il quale critica pesantemente e duramente il filosofo idealista, osannato e quasi mai criticato a fondo nelle sue teorie intolleranti e dogmatiche se non in pochissimi pensatori liberali.
Ancora oggi, purtroppo, la Politica e’ alla continua ricerca utopistica dell’ottimo stato .
L’Ideologia, e’ ancora regnante ed imperante oggi , seppur siano passati 2500 anni.
@alessandro
Legittimo che Platone non “piaccia” (anche se è un termine poco rigoroso), ma da qui a farne il responsabile maggiore di tutte le nefandezze del mondo ce ne corre. Che la scissione tra corpo e anima sia stata deleteria, e che certe idee totalitarie fossero presenti nell’utopia chiusa della Repubblica, e che Platone fosse un aristocratico “reazionario” non v’è dubbio alcuno, ma sarei più cauto nel rovesciare sui pensatori del passato le categorie analitiche del presente o nell’attribuire geneaologie un po’ strampalate dei mali del mondo. D’altra parte non è che prima di Platone il mondo fosse un paradiso… . Ad ogni modo praticamente nessuna delle idee di Platone è ad oggi realizzata, il liberalismo, o meglio la sua forma economica liberista, domina il mondo – eppure il mondo non è per nulla migliore di quello dell’epoca di Platone, anzi! – a riprova del fatto che sono pur sempre gli umani a fare la storia e possono anche disfarla e prendere altre direzioni, se solo decidono di farlo; non tutto è pre-scritto.