L’hegeliano principe Harry

Questo prodotto bacato di una delle istituzioni più bacate del bacato Occidente, comincia a starmi decisamente simpatico (si fa per dire).
La sua dichiarazione a proposito dell’uccisione in guerra di ben 25 talebani (una roba da Signore degli anelli, nella gara tra l’elfo e il nano), se presa seriamente (e non come vorrebbero le “democratiche” istituzioni inglesi – esercito in primis – che lo accusano di tradimento e di ogni nefandezza) – è davvero una bomba sotto il culo dell’ipocrisia borghese britannica (e occidentale), della monarchia e della sua famiglia allargata.
Il principe Harry ha perfettamente ragione: le persone uccise in guerra sono come «pezzi degli scacchi» tolti dal gioco, perché è impossibile uccidere un bersaglio «se lo si considera come una persona».
Senza volerlo il duca di Sussex ha riportato in auge la sottile analisi hegeliana della guerra moderna, resa astratta e del tutto meccanica dall’invenzione dell’arma da fuoco (una linea che arriva dritta fino ai droni): il nemico, per essere ucciso con maggiore efficienza “etica”, deve essere del tutto spersonalizzato, non essere più – come nella guerra antica – «questa persona particolare», bensì il membro di «un intero ostile in genere».
Ciò non vuol certo dire che occorre riabilitare la visione hegeliana della guerra, secondo cui «come il movimento dei venti preserva il mare dalla putredine», essa manterrebbe la salute etica dei popoli (e, soprattutto, dello stato) – ma sono proprio questi cortocircuiti della cattiva coscienza a svelarci quel che i sepolcri imbiancati guerrafondai – capi di stato, generali, politici, giornalisti, “intellettuali” – tengono ben nascosto dietro i loro proclami e “valori”: la guerra è esattamente quella putredine.

Autore: md

Laureatosi in Filosofia all’Università Statale di Milano con la tesi "Il selvaggio, il tempo, la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau" (relatore prof. Renato Pettoello; correlatore prof. Luciano Parinetto), svolge successivamente attività di divulgazione e alfabetizzazione filosofica, organizzando corsi, seminari, incontri pubblici. Nel 1999, insieme a Francesco Muraro, Nicoletta Poidimani e Luciano Parinetto, per le edizioni Punto Rosso pubblica il saggio "Corpi in divenire". Nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione Filosofica Noesis. Partecipa quindi a un progetto di “filosofia con i bambini” presso la scuola elementare Manzoni di Rescalda, esperimento tuttora in corso. E’ bibliotecario della Biblioteca comunale di Rescaldina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: