Occorre essere migliori – ma non degli altri, di se stessi. È questa la vera aristocrazia.
Categoria: AFORISMI
Aforisma 108
L’enigma della coscienza: un ascesso interiore che diventa eccesso esteriore.
Aforisma 107
Non ci consumeremmo nel divenire dell’iperconsumo se pensassimo che ogni cosa è eterna.
Aforisma 106
L’immanenza: farsi trascendere dal mondo, non trascenderlo.
Aforisma 105
Il silenzio è quello della morte. La vita è, per sua natura, verbosa.
Aforisma 104
La filosofia è l’attraversamento di una moltitudine in perfetta solitudine.
Aforisma 103
La nuova forma della democrazia: élites elette da minoranze che addomesticano maggioranze.
Aforisma 102
Se non sei mai stato, non solo pensato, l’Altro – non puoi davvero filosofare.
25 aforismi
1. Tutti sono degni della filosofia, e la filosofia degna tutti.
2. La filosofia comincia sempre da un atto o da una sensazione di straniamento.
3. Talvolta fa bene stupirsi della propria stupidità.
4. L’esistenza umana: un perenne scavare a terra e scalare il cielo.
5. La Verità: un concetto che gronda sangue, da bandire come la guerra.
6. Occorre ragionare dentro, non sopra la natura.
7. L’essenza della filosofia sta nella forma del “non poter prescindere da”.
8. Il giorno che avrò solo dubbi sarò messo male; ma quello in cui avrò solo certezze sarò messo peggio.
9. Filosofare? Spinozeggiare!
10. L’essere ha un culo di pietra, impossibile scalfirne l’inerzia.
11 Sentirsi corpo tra i corpi, non mente sopra i corpi.
12. Crogiolarsi nei dubbi più infuocati, rifuggire da algide ed asseverate certezze.
13. Filosofare è peripatéin: un andare perenne, ma per tornare sempre negli stessi luoghi.
14. La cultura: un gigantesco dispositivo di rimozione collettiva della morte.
15. I suicidi sono filosofi inconsapevoli; i filosofi suicidi potenziali.
16. La filosofia è come il maiale, non si butta niente.
17. Siamo una specie troppo rozza per meritarci il comunismo.
18. Una possibile definizione della filosofia: l’arte del sospetto che dietro qualcosa si nasconda qualcos’altro.
19. Lieto di non far parte della maggioranza, né della minoranza – lieto di non far parte.
20. Niente e nessuno sarebbero anche solo pensabili senza qualcos’altro o qualcun altro.
21. Severi con se stessi, implacabili con chi ha potere, indulgenti con tutti gli altri.
22. Non siamo noi a disporre per la vita o per la morte: si tratta di decisioni extraterritoriali.
23. Il saggio: un trasmettitore di antidoti.
24. Solo alla morte non c’è rimedio, anche se talvolta lo è.
25. E’ meraviglioso essere quel che si è, grazie a un altro.
Aforisma 101
Ho avuto il mio decennio hegeliano, poi quello spinozista, e magari ne avrò uno nietzscheano o aristotelico. Dubito ci sarà quello heideggeriano. Però qualcosa mi dice che son nato e morirò marxista.