Archive for the ‘FILOSOFIA CON I BAMBINI’ Category
venerdì 31 Mag 2019

“Provare a immaginare il senso della vita” (Lorenzo)
“I filosofi per rispondere ai perché hanno bisogno di una teoria, cioè avere immaginazione” (Francesco)
“La filosofia è il perché delle cose. Le parole, le frasi, le lettere e il mondo hanno un senso. Tutte le cose hanno un senso” (Martina)
“La filosofia è quando si risponde a delle domande senza risposta” (Aurora)
“La filosofia è una cosa che ti fa capire molte cose ma altrettanto ti chiedi molte altre cose” (Rebecca)
“Una specie di trabocchetto” (Efrem)
“Domande che generano domande” (Emma)
“Sono infinite domande che non finiscono mai” (Antonino)
“Ora la filosofia è per me” (Daniele)
“Perché il perché? (Abdel)
“La filosofia è: una cosa, la vita, un’emozione, è tutto!” (Federico)
“Secondo me la filosofia è: stare lì e pensare ripensare finché non hai risposta” (Aurora)
Infinitamente grato ai bambini delle quinte della scuola primaria A. Manzoni di Rescalda, che ancora una volta hanno deciso di misurarsi con la parola “filosofia” e con quella cosa strana che è la ricerca della verità. Che sempre – almeno a me – fa tremare i polsi e battere forte il cuore.
Tag:domande, filosofia con i bambini
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI | 1 Comment »
venerdì 10 Mag 2019

Ho ripreso qualche mattina fa, a distanza di 4 anni anni dall’ultimo, uno dei miei tentativi di filosofia coi bambini.
Tempo fa avevo confessato ad una mia cara amica (e a me stesso) di non voler più fare quell’esperienza, per diversi motivi (non ultima una certa stanchezza esistenziale), ma soprattutto per una ragione che non so dire se sia filosoficamente fondata: contribuire ad aumentare la coscienza aumenta anche l’umana potenza distruttiva; non solo: perché pungolare così presto dei bambini di soli 10-11 anni coi rovelli della filosofia, con le domande, con i dubbi, e dunque con una potenziale sorgente di infelicità?
So anche, però, che siamo in trappola, dato che dalla coscienza non si esce e che l’unico modo per porre rimedio ai disastri dell’antropocene e dell’antropocentrismo è comunque la coscienza: una coscienza più accorta e discreta, a basso tasso di narcisismo (ma è pensabile una coscienza umana che non sia narcisista?) – insomma, una coscienza supercosciente, un’autocoscienza responsabile che però non so ancora bene che forma dovrebbe avere e con quali prospettive. Una strada che saranno proprio quei bambini decenni già così incasinati a dover cercare, trovare, percorrere.
(more…)
Tag:antropocentrismo, bambini, coscienza, filosofia con i bambini
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI | 1 Comment »
mercoledì 26 aprile 2017

[solo dopo aver riflettuto sulla portata del gioco nella produzione storico-culturale, mi son reso conto che i miei esperimenti di filosofia con i bambini hanno essenzialmente una valenza ludica: i “filosofanti che bamboleggiano” irrisi dal Callicle platonico diventano così un ottimo simbolo di una serietà radicalmente altra che accomuna filosofi e bambini – strane creature ancora in grado di meravigliarsi del mondo]
La cultura “sub specie ludi” sembra essere la tesi essenziale di un libro importante e innovativo, quale è Homo ludens di Johan Huizinga (l’anno di pubblicazione è il 1938): ovvero, il gioco come elemento portante, necessario e sorgivo di ogni processo culturale. Senza l’elemento del gioco non avremmo avuto culture: le culture arcaiche e classiche hanno innanzitutto giocato con la cultura.
Si ha poi come l’impressione che Huizinga ritenga questa funzione del gioco come qualcosa di irreversibilmente tramontato: anche i secoli recenti (in particolare il ‘600 o il ‘700) più giocosi sono ormai alle nostre spalle, la serietà della vita ci ha preso alla gola, ora si lavora, si produce, si conduce una guerra totale e senza regole (non più cavallerescamente giocata), e anche gli elementi agonali o casuali del gioco (la sorte) sono diventati seri e seriali. Basti pensare al gioco d’azzardo, alla ludopatia (cosa di cui Huizinga non si occupa), allo sport – e, oggi, ai fenomeni dell’adultescenza, dell’infantilizzazione, ecc.
(more…)
Tag:arendt, bambini, cultura, epicuro, eraclito, filosofia con i bambini, gioco, huizinga, infanzia, libertà, nietzsche, platone, possibilità, schiller, serietà
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI, LIBRI E LETTURE | 1 Comment »
lunedì 29 giugno 2015

[Lascerò parlare direttamente i bambini, senza troppi commenti o sovrapposizioni, dato che queste loro impressioni – l’unica mia richiesta di scrittura dopo un anno di discussione filosofica – sono di una tale adamantina purezza e immediatezza da lasciare senza fiato. Noto solo che nelle due classi, al di là di una serie di elementi comuni (la fascinosa scoperta delle teorie cosmologiche degli antichi filosofi, la catena infinita di domande, l’analisi del mondo emotivo con la connessa visione e discussione finale dei film Nel paese delle creature selvagge e The Giver – quest’ultimo amatissimo), sono emersi due filoni tematici preferenziali, relativi forse ad una diversa urgenza dialogica e percezione di sé e degli altri: in una classe la crescente sensazione di “essere liberi” di poter esprimere qualsivoglia pensiero o sentimento, senza l’ansia del giudizio (non era giudicato nulla di ciò che dicevi; credevo di dire sciocchezze… ma non erano sciocchezze); nell’altra la dialettica esterno/interno, mondo di fuori e mondo di dentro, e la presa di coscienza che la filosofia può essere la cerniera ideale per la connessione e comprensione di questi due mondi (la filosofia gira intorno a noi; la filosofia è anche nel mondo). Esporsi (individualmente) e al contempo essere in cerchio: Khalili ha saputo concentrare e risolvere questa tensione in una meravigliosa espressione, credo la sintesi perfetta del lavoro di un anno: la filosofia è anche nei miei compagni – che è come dire vedo ciò che è in me nell’altro e ciò che è nell’altro in me]
***
(more…)
Tag:cerchio, dialogo, domande/risposte, emozioni, espressione, filosofia, filosofia con i bambini, interno/esterno, kandinsky, libertà, sentimenti
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI | Leave a Comment »
venerdì 15 Mag 2015

È stato un azzardo, lo so.
Far vedere un film come The Giver (dunque senza la mediazione consentita dalla lenta penetrazione della parola scritta).
A dei bambini di 10-11 anni.
Un film che tratta temi come: eugenetica, eutanasia, deprivazione emotiva, distopia, controllo ed ingegneria sociale, memoria ed oblio, tecnocrazia, apatia ed empatia, omologazione, dissimulazione, potenza del linguaggio…
È stato un azzardo, ma i bambini hanno accettato la sfida.
E l’hanno vinta, almeno credo. Discutendone apertamente, senza paura. Comprendendone l’essenziale. Mente ed emozioni acuminate.
Un po’, però, mi sento in colpa. E assalito da malinconia.
Perché la loro infanzia è davvero finita. Ragazzi, non più bambini. “Grazie per la vostra infanzia” – parafrasando il film.
Temo e spero per loro. Fortemente, nello stesso tempo.
Ed è – come nella bellissima storia e visione di Jonas – una estrema, disperante ma necessaria apologia dell’amore.
Dov’è l’altrove? – è stata la domanda, rimasta aperta, con cui ci siamo lasciati. Già, dov’è?
Tag:altrove, amore, bambini, distopia, emozioni, film, giver, ragazzi, speranza, utopia
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI, SUONI E VISIONI | 4 Comments »
giovedì 30 aprile 2015

Addì 29 aprile 2015, tra le 9.30 e le 11, presso le due classi quinte – per l’occasione riunite – della scuola primaria Alessandro Manzoni di Rescalda, frazione del comune di Rescaldina, all’estremità nord-ovest della provincia di Milano…
…ho avuto l’onore e la fortuna di partecipare ad uno dei dibattiti più belli, ricchi ed intensi della mia esperienza filosofica con i bambini. Complice il film-capolavoro Nel paese delle creature selvagge di Spike Jonze (un’odissea caleidoscopica sul mondo emotivo, un “catalogo delle passioni” visivo da far invidia all’Etica di Spinoza), i bambini sono stati in grado di affrontare ed approfondire temi quali
la paura, la rabbia, l’aggressività
la solitudine
il nòstos e il viaggio
le migrazioni, la fuga, l’ospitalità (dovuta)
l’alterità, il rispecchiamento e l’identificazione all’altro
(more…)
Tag:alterità, bambini, cinema, dibattito, emozioni, passioni, selvaggi, spike jonze, spinoza
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI, SUONI E VISIONI | 3 Comments »
giovedì 15 gennaio 2015
“A nessuno piace essere rinchiuso
o essere umiliato
sentirsi isolato in un luogo estraneo
o che altri decidano fino a quando
e come dobbiamo vivere“.
Eppure alcuni miliardi di “animali” vivono in queste condizioni, ogni giorno sul pianeta. L’albo illustrato (cui toglierei l’attributo “per bambini”) Senzaparole di Roger Olmos, edito in Italia da Logos, ce lo mostra attraverso immagini dure, implacabili, impietose. Così come dev’essere.
Immagini che però possono deviare dalla norma miserrima ed eterotrofa del dolore e dello spargimento di sangue, mi verrebbe da dire in una prospettiva utopica, che denazifichi una volta per tutte il nostro rapporto col mondo animale – così come ci viene rappresentato in quell’abbraccio che nell’ultima pagina del libro mozza il respiro e lascia, appunto, senza parole.




Tag:animali, antropocentrismo, veganismo, vegetariani
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI, LIBRI E LETTURE | Leave a Comment »
venerdì 17 ottobre 2014

Sono ormai 8 anni (più o meno) che filosofo con i bambini.
E ogni volta non finisco di sorprendermi e di ringraziare gli dèi (in particolare quelli greci) e di esultare (discretamente, tra me e me) per le ore passate a veder scintillare quegli occhi e per aver ascoltato modi inauditi di dire cose antiche di millenni.
Qualche mattina fa, ad esempio, in sole 3 ore mi è passata davanti mezza storia della filosofia, senza che io nominassi un solo filosofo o una sola teoria filosofica. È bastato domandare, che dalle loro menti e bocche è uscito di tutto (ed anzi, una rigorosa comprensione del concetto del tutto):
-Eraclito (“ogni cosa cambia”)
-insieme a Parmenide e all’anànke, la ferrea necessità che incatena le cose (tutto è “tutto quello che c’è”, “non manca niente”, ma, soprattutto, “non ci può essere nient’altro” – qualcuno ha usato l’espressione “è troppo”)
-l’atomismo di Democrito (noi siamo polvere, particelle, “qualcosa che non può essere più piccolo, e che quindi è invisibile”)
-la sostanza di Spinoza, descritta con l’incredibile metafora del pongo, attraverso cui tutte le cose prendono forma
-l’idea hegeliana: se togliamo di mezzo e smontiamo questa classe resterà comunque qualcosa (visto che il nulla non esiste), sì, ma che cosa? Ovvio: la sua “forma” o “struttura”
-il nous (intelligenza) di Anassagora, descritto come “progetto” o “prototipi”
-persino il dibattito medievale tra nominalisti e realisti: come nascono i nomi?
(more…)
Tag:classe, forma, inizio, meraviglia, nulla, presocratici, progetto, scuola, tutto
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI | Leave a Comment »
venerdì 7 febbraio 2014
[post ondivago su: bambini, stiletti, domande, film, libri, odissee, attese, psicanalisi, generazioni ed altro ancora]

Si è appartato in corridoio col suo foglio, e in pochi minuti lo ha riempito di domande. Le prime sedici numerate, l’ultima contraddistinta dal segno dell’infinito:
1. Perché siamo nati?
2. Perché viviamo?
3. Perché mi chiamo…?
4. Perché Dio ha sbagliato a crearci?
5. Perché possiamo divertirci?
6. Perché ci amiamo?
7. Perché devo vivere?
8. Perché non sono felice?
9. Perché sono così?
10. Perché siamo cattivi?
11. Perché non ho quello che voglio?
12. Perché vivo male?
13. Perché siamo diversi?
14. Perché ci sono persone con problemi?
15. Perché ci poniamo delle domande?
16. Perché vivo?
∞ Perché?
Le ho interpretate come delle stilettate, o mitragliate, o scudisciate – l’arma può essere scelta a piacere – per lo meno per come sono state concepite, scritte e consegnate, e visto chi le ha scritte.
(more…)
Tag:bambini, desiderio, domandare, edipo, eredità, erlbruch, lacan, legge, monsieur lazhar, narcisismo, narciso, padre/madre, paternità, psicoanalisi, recalcati, simona vinci, telemaco
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI, PSICOLOGIA | 1 Comment »
giovedì 21 novembre 2013

I nuovi bambini-philosophes con cui lavoro quest’anno hanno finalmente rotto il ghiaccio – però l’hanno fatto solo al quarto incontro, ieri mattina. Prima stavano evidentemente prendendo le misure. Poi è stato come un fiume in piena.
Non mi era infatti ancora capitato di partire dalla cosmologia di Empedocle e di arrivare alla questione spinosissima dell’aborto (tirata fuori da loro, lungi da me il solo pensarlo), passando per alcune domande tostissime sull’identità: quando dico “io” cosa sto dicendo/indicando? l’anima o il corpo? e che cos’è l’anima, dove si situa? nel pensiero, nel “cuore”… dove? ma esiste davvero?
Ecco perché amo filosofare con i bambini: tu puoi prepararti tutti gli schemi che vuoi, ma poi loro te li fanno a pezzi – magari utilizzando altri schemi, che di per sé sono sempre poco originali, anche perché quasi sempre indotti – però è il loro modo di usare ogni schema, ogni concetto, ogni parola a fare la differenza: un bambino, prima di diventare un fottuto adulto, è per sua natura creativo, innovativo, poietico. E lo è in maniera sorgiva, archetipica.
(more…)
Tag:aborto, anima/corpo, arché, empedocle, filosofia con i bambini, identità, presocratici, scuola manzoni rescalda, senso della vita, sillogismo
Pubblicato su FILOSOFIA CON I BAMBINI | 12 Comments »