La forza di Leningrado

L’Orchestra sinfonica di Milano ha eseguito ieri la Settima sinfonia di Shostakovich, nota come Leningrado, una delle sinfonie più amate ed entusiasmanti del musicista russo (ma mi verrebbe da dire “sovietico”).
Per quanto la parola “entusiasmo” sia del tutto fuori luogo, poiché si tratta di una sinfonia diventata il simbolo della resistenza umana e culturale sotto l’assedio delle armate naziste cominciata con l’invasione del 1941.
Le vicende che riguardano l’opera hanno un carattere inevitabilmente epico, sia per quanto riguarda la sua genesi, sia per le vicissitudini: la disperata ricerca per raggiungere l’organico necessario di 100 elementi, la prima prova durata solo un quarto d’ora per eccessiva debolezza dei musicisti, il viaggio rocambolesco della partitura fino a New York, dove venne eseguita dall’antifascista Toscanini e glorificata dagli alleati americani (salvo rimuoverla nel dopoguerra a causa della guerra fredda), l’applauso di un’ora dei cittadini di Leningrado, dove la sinfonia venne eseguita solo il 9 agosto 1942, con tanto di altoparlanti diffusi in città, i soldati tedeschi frastornati…
Continua a leggere “La forza di Leningrado”

Selvaggi e degenerati

La spocchia liberale e il supposto primato dell’Occidente hanno una lunga storia e sedimentazione nella mentalità, sia intellettuale che corrente.
Francis Bacon, che vedeva nelle vele e nei cannoni un simbolo di progresso, sostiene ad esempio in Ad Advertisement Touching an Holy War che così come esistono persone da mettere al bando, esistono nazioni da mettere al bando, ovviamente per legge di natura o volere divino. Questi paesi riottosi sono piuttosto «orde e branchi, dal momento che sono genti del tutto degenerate rispetto alle leggi di natura», ed è dunque legittimo se non doveroso «eliminarli dalla faccia della terra».
Alla fine del ‘700 il giurista Emer de Vattel, uno dei codificatori del diritto internazionale, scrive senza peli sulla lingua che «le nazioni sono giustificate nell’unirsi come unico corpo allo scopo di punire, e perfino sterminare, genti così selvagge».
Se ne ricava che paesi “civili e ordinati” possono legittimamente distruggere paesi “canaglia” degenerati e indegni di vivere nel consesso delle nazioni.

[fonte: Amitav Gosh, La maledizione della noce moscata]

 

La più deprimente di tutte le saghe

Due appunti di Canetti sulla storia, risalenti al 1950:

«Darei molto se potessi disimparare a vedere il mondo nella prospettiva della storia. Questa divisione per anni è miserevole, tanto più quando si estende alla vita degli animali e delle piante nei periodi in cui non era ancora gravata della nostra presenza. La corona della tirannia umana è il computo degli anni; la più deprimente di tutte le saghe è quella che racconta che il mondo sarebbe stato creato per noi».

Ovviamente noi oggi sappiamo – dovremmo saperlo per lo meno dai tempi di Spinoza – che non siamo affatto il fine della vita o della creazione, e che il nostro impero nell’impero è fasullo; eppure né la conoscenza, né lo scetticismo, nemmeno un fugace sospetto scalfisce la credenza di fondo, e così ci comportiamo come se fossimo davvero i padroni del tempo e dello spazio storico. E come se la storia non potesse procedere altrimenti che così. Canetti fa a tal proposito un’ulteriore osservazione:

«La storia presenta tutto come se niente si fosse potuto svolgere altrimenti. Invece si sarebbe potuto svolgere in cento modi. La storia si mette dalla parte di quel che è avvenuto e lo distacca dal non avvenuto costruendo solide connessioni. Tra tutte le possibilità si basa su quella sola che è sopravvissuta. Così agisce sempre la storia, come se fosse dalla parte dell’avvenimento più forte, cioè di quello realmente avvenuto; non sarebbe potuto rimanere non avvenuto, doveva avvenire».

Filosofie della storia – 2. Se la storia ha un senso: per i greci, per i cristiani, per i moderni

[traccia dell’incontro del gruppo di discussione filosofica del 12.12.2022]

Sommario: Una pagina di Berdjaev sul concetto di “storico” – Il metodo dell’istorìa – La geostoria di Ecateo – Le Storie di Erodoto – Il rigore di Tucidide – Assenza di una “filosofia della storia” nel mondo greco – L’universalismo di Polibio – Messianismo biblico – La città di Dio di Agostino – L’escatologia in Gioacchino da Fiore – Tempo lineare e “progresso”

In una pagina molto ispirata all’inizio del saggio del 1923 Il senso della storia, il filosofo spiritualista russo Nikolaj Berdjaev evoca un’aria di profonda universalità e spiritualità nel rapporto che lega l’individuo al destino storico – più che dei singoli popoli o stati o nazioni, dell’intera umanità. Quasi che il senso dell’uomo sia quello della storia e viceversa, che il mistero dell’umanità si riveli proprio nella storia e che esista una intensa e sotterranea corrispondenza che lega tutte le epoche: dice Berdjaev che “tutto è mio”, l’intera spiritualità umana si riversa nel singolo che ne partecipa.
Continua a leggere “Filosofie della storia – 2. Se la storia ha un senso: per i greci, per i cristiani, per i moderni”

Filosofie della storia – 1. Il tempo umano: storia, memoria, oblio

[traccia dell’incontro del gruppo di discussione filosofica del 14.11.2022]

1. Quella che si vuol condurre in questo ciclo di incontri è un’indagine sulla storicità, ovvero il tentativo di andare a vedere quali sono i fondamenti della propensione umana a fare storia, a muoversi su linee del tempo, trasformando se stessi, gli ambienti naturali, le organizzazioni sociali.
La storicità è un portato “ontologico”, “naturale” dell’essere umano? Una sua facoltà costitutiva ed originaria, così come il suo essere politico per Aristotele? Oppure esistono culture senza storia, civiltà che della storia hanno fatto il loro fulcro e civiltà immobili, società fredde e società calde, per usare la distinzione dell’antropologo Lévi-Strauss?
Ovviamente non potremo non chiederci che cos’è la storia, anche se è alle sue spalle (o alle sue radici) che proveremo a muoverci, con la consapevolezza che proprio lo storicizzare, il concepire cioè ogni manifestazione umana e naturale come “storica”, sia parte essenziale della nostra mentalità (nella fattispecie della civiltà occidentale, che ha inevitabilmente condizionato gran parte delle culture e civiltà moderne): dunque ci chiederemo da storicizzati che cos’è che storicizza e rende storico il modo di guardare al mondo, un’operazione ai limiti dell’equilibrismo.
Continua a leggere “Filosofie della storia – 1. Il tempo umano: storia, memoria, oblio”

Destituzione

Non ho mai simpatizzato con le concezioni della storia che mettono in primo piano le figure individuali, anziché i processi. Anche perché nella discussione apertasi ieri in concomitanza con la morte di una di queste figure – più un liquidatore che un innovatore, in verità – emergono chiaramente due elementi: a) personalizzare equivale quasi sempre a semplificare; b) mai come nel caso di Gorbačëv c’è stata una netta divaricazione tra le intenzioni soggettive e l’ineluttabilità di quei processi (a meno che non lo si voglia accusare, come peraltro qualcuno ha fatto, di “tradimento” – nel qual caso si ricadrebbe nel punto a).

Non c’è dubbio che la liquidazione dell’URSS, indipendentemente dalla volontà di Gorbačëv, ci abbia portato qui – con nel mezzo la vittoria (ora relativa) della globalizzazione neoliberista, la dissoluzione (e la terribile guerra civile) della Jugoslavia, la guerra del Golfo (con le sue repliche), forse persino l’espansione del jihadismo – di certo l’espansione aggressiva della NATO e degli USA, che hanno condotto anche alla guerra in Ucraina (ma ci metterei anche la resistibile ascesa di Putin, dopo la svendita dei gioielli di famiglia). Tutto questo non può certo filare dalle intenzioni di un singolo, ma, appunto, dai processi.

Continua a leggere “Destituzione”

L’agonia della pace

«La mia più intima missione, quella cui per quarant’anni
avevo dedicato tutte le mie energie,
tutte le mie convinzioni – un’Europa unita e in pace –
era fallita

L’ultimo capitolo de Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo – l’autobiografia, di un’epoca ben più che individuale, che Stefan Zweig consegna ai posteri il giorno prima del suicidio – si intitola L’agonia della pace. Garzanti ne ha recentemente pubblicata una versione nella collana i piccoli grandi libri, immagino non a caso in questi tempi in cui la guerra torna a fare capolino in Europa – e che a non pochi osservatori rievoca un nuovo 1914: la fine, cioè, di un’epoca di relativa stabilità, e l’affacciarsi di un ignoto che annuncia possibili immani disastri.
Zweig vede nell’epoca da lui vissuta in prima persona (dagli inizi del secolo agli anni ‘30), tutti i chiari segni e sintomi della tragedia che sta per compiersi.
Vede il venir meno dell’internazionalismo, del pacifismo, dell’umanitarismo; la crisi dell’idea di progresso; l’ipocrisia sociale, la crescita delle disuguaglianze, l’avvento del totalitarismo.
Continua a leggere “L’agonia della pace”

Spettri

Aleggiano parecchi spettri in questa guerra (chissà che cosa ne avrebbe detto Marx), soprattutto spettri fuoriusciti dalla sentina temporale della seconda guerra mondiale, che certo richiamano spettri più antichi: la guerra e uno dei suoi portati più atroci – il nazionalismo – covano sempre sotto le ceneri del passato.
Uno di questi spettri è Kaliningrad, la Königsberg di Kant, maggior città della Prussia Orientale, entrata nel gioco spartitorio delle potenze vincenti, tra Yalta e Potsdam, quando Stalin avrebbe voluto “spezzettare” la Germania. Cui restituì nella fattispecie le intenzioni hitleriane più terrificanti, ovvero quelle di fare dell’Est il Lebensraum spazzando via o schiavizzando le inferiori razze slave. Più prosaicamente Stalin cacciò tutti i tedeschi di quell’area e la russificò con deportazioni interne – come usava fare in Unione Sovietica – creando così la “oblast” di Kaliningrad. Diventata una exclave con la dissoluzione dell’URSS, di straordinaria rilevanza strategica, visto l’incrocio con le frontiere lituane e polacche, e l’affaccio sul Mar Baltico (ho scoperto che è una delle zone dove la flotta russa può sostare sempre, visto che non gela).
Spettri, si diceva: qui gli spettri – nella mentalità nazionalistica russa, che si contrappone ad altre mentalità nazionalistiche – sono i 20milioni di morti della seconda guerra mondiale (contro le poche centinaia di migliaia di Inghilterra e USA, gli altri vincitori e co-spartitori delle zone di influenza).
Si dirà che non erano solo russi, ma sovietici, si dirà che il sovietismo è morto e sepolto (figuriamoci il comunismo), si dirà che son passati quasi 80 anni, che la guerra fredda era finita 30 anni fa… Eppure siamo ancora qui, in presenza di tutti questi spettri, e persino con la Finlandia e i suoi generali che vorrebbero regolare dei conti in sospeso…

I decisori della guerra

Come già per la pandemia, la guerra e la crisi internazionale che stiamo vivendo comportano innanzitutto una enorme sfida cognitiva per ciascuno di noi: il paradosso degli eventi che ci sommergono (al punto da ingoiarci) è che richiederebbero molto tempo per essere studiati e analizzati, e però il loro incedere veloce ed inarrestabile richiede decisioni, scelte di campo, azioni immediate.
Leggevo qualche giorno fa l’incipit di un articolo di Pierluigi Fagan, uno studioso di geopolitica e complessità che seguo con interesse da tempo, che si chiedeva “é il momento di farci una domanda: che domanda dovremmo farci?”. Come a dire che anche la produzione di domande (non solo di risposte) è spesso (quando non sempre) predeterminata ed eterodiretta, specie in situazioni emergenziali – che sono ormai la norma da tempo – e se tutto ciò non viene scoperchiato ed analizzato, ed eventualmente smontato, da un punto di vista critico e gnoseologico, qualunque decisione o scelta libera ed informata è del tutto impossibile.
Di nuovo il paradosso è che per poter decidere occorrerebbe studiare e mettere la testa quantomeno in una serie di materie che di solito non si studiano su google – dalla geopolitica alla storia, dalla psicologia sociale alla macroeconomia, dalla strategia alla teoria dei giochi e chissà che altro ancora.
Ecco perché l’assottigliarsi dello spazio della politica (e della coscienza che l’accompagna) è sempre pericoloso: in uno dei suoi scritti sulla guerra, Simone Weil citava molto opportunamente Mussolini che aveva scritto una prefazione all’opera di Machiavelli: «Anche nei paesi dove questi meccanismi [della democrazia] sono in più alto uso da secoli e secoli, giungono ore solenni in cui non si domanda più nulla al popolo, perché si sente che la risposta sarebbe fatale; gli si strappano le corone cartacee della sovranità – buone per i tempi normali – e gli si ordina senz’altro o di accettare una Rivoluzione o una pace o di marciare verso l’ignoto di una guerra. Al popolo non resta che un monosillabo per affermare e obbedire». Il duce guerrafondaio conclude irridendo gli strumenti del referendum democratico, buono solo per decidere dove collocare una fontana, non certo quando sono in gioco quelli che chiama pomposamente gli interessi supremi di un popolo: e col cavolo che i governi democratici lasciano questo potere al popolo-bue.
Dunque, nel mentre ci si scervella ed arrovella cognitivamente ed eticamente – per lo meno per chi lo fa – i decisori vanno alla guerra, fottendosene della volontà popolare e dei dubbi dei filosofi, si chiamino Putin, Biden o Draghi.

Non stuzzicate l’orso russo

Mettere in fila i fatti, andare alla radice dei processi, ricercare le cause di quel che accade oggi – è l’unico modo per non ritrovarsi con lo sguardo ebete e lacrimoso che la propaganda e la narrazione occidentale a reti e media unificati ci vogliono imporre (poi, dall’altra parte della nuova cortina di ferro la stessa cosa starà facendo la propaganda russa).
Ma i fatti parlano chiaro (e se avete pazienza di guardare fino in fondo questo documentario – della durata di un’ora e 15 minuti – qualche idea in più ve la potrete fare, anche se in verità sarebbe bastato avere un po’ di memoria storica e un occhio più attento alla politica internazionale degli ultimi 30 anni, ed essere meno pigri).
Riassumendo: il processo di nazificazione della sfera politica ucraina è un fatto incontestabile; così come altrettanto incontestabili sono state le manovre americane volte a portare l’Ucraina ad ogni costo nel campo occidentale – Nato compresa, e con la collaborazione diretta, sul campo, dei gruppi nazisti e sciovinisti. Parlare di “eterodirezione” sembra quasi un eufemismo.
La politica imperiale americana è riassunta dallo slogan neocon “quando hai un martello tutti i problemi cominciano ad assomigliare a dei chiodi”. La loro opinione nei confronti dell’UE è riassunta dal celebre “Vaffanculo all’Europa” della Nuland. La russofobia dilagante dopo il 2014 trova un vertice nell’espressione “la biomassa amorfa di stomaci viventi che parla russo”, pronunciata da uno dei tanti apologeti di Stepan Bandera.
La scellerata politica occidentale della “porta aperta” della Nato all’ultimo pezzo di Europa volta a prendere per il collo la Russia e a piazzargli i missili a un tiro di schioppo da Mosca, ha totalmente ignorato i continui appelli di Putin: come stupirsi che dopo tutto questo abbia scelto l’opzione militare?
“Non stuzzicate l’orso russo”: lo disse Bismarck, che se ne intendeva.