Sazio di giorni: visione

Prefigurare la sazietà. Immaginarmi vecchio, ma non cadente.
Sotto un ulivo, l’amaca a dondolare l’ultima fertile lettura.
La collezione di grasse sculture vegetali,
decenni di cura di cui andar fieri.
La collezione di memorie con pochi rimpianti.
I chiaroscuri inevitabili, le ferite che bruciano
– lasciarle bruciare, che è giusto.
La vasta collezione di volti e di gesti e di affetti.
Una musica diversa ad ogni tramonto
eco di tutte le canzoni cantate, di tutte le sinfonie ascoltate.
Un bagno all’alba sotto la torre Saracena, per lavar via la malinconia.
E camminare risalendo il torrente, anche se le gambe dolorano.
E pensare, pensare il più possibile, pure se la mente brucia.
Lasciarla bruciare, male non fa.
Poco cibo, l’essenziale, senza scorticare troppi viventi.
Lasciare il mondo su binari più diritti di un tempo.
Con qualche seme e qualche giovane mente in più in circolazione.
Lasciare alcuni scritti (pochi ed essenziali)
parole che scavano e che s’innalzano (poche ma essenziali)
incise su pietre che il vento e la pioggia scalfiranno
– ma solo tra un po’.
Ed un corpo scolpito da bellezza e avversità
esposto al lavorìo del tempo, senza coprire cicatrice alcuna.
Avere amato altri corpi altre anime,
ma alla fine aver lasciato indietro tutti.
Perché di fronte al gorgo si è soli.
Sazi e soddisfatti, sereni ma non felici,
oh! sarebbe così bello!
Il gorgo non sarebbe poi così male.
Vi si scivolerebbe piano fino in fondo
come fosse un antro fresco e odoroso.
E io, sazio di giorni.

Hyknusa: l’altra isola

Nello scorso mese di maggio ho avuto la fortuna di visitare per la prima volta la Sardegna. Ad impedirmelo, finora, la gelosa isola di cui sono figlio, che possessiva ed ossessiva com’è mi ha imposto una sorta di signoria emotiva di stampo feudale. Finalmente ho avuto la forza di rompere la catena e di forzare il blocco, tradendo l’isola per l’altra isola.
Nel farlo, mi è venuta in mente un’antica diatriba con un caro amico sardo, che ci vedeva, specie durante l’epoca universitaria, intraprendere spesso e volentieri singolari tenzoni, nelle quali accampavo, con una punta di protervia, una pretesa superiorità culturale, filosofica e spirituale della Sicilia sulla Sardegna. Ora che quegli ardori giovanili sono evaporati, posso tranquillamente affermare che la bellezza naturale della Sardegna è unica ed incomparabile. Della cultura non so dire – se non che si tratta di storie diversissime, con insediamenti ed antropizzazioni differenti (in Sicilia molto più marcate, produttive insieme di magnificenza e devastazione).
Le note che seguono non sono né una cronaca né un diario di viaggio, ma solo la riscrittura disordinata di fugaci appunti presi sull’onda dell’impressione immediata, con l’intersezione delle graditissime discussioni avute con l’amico Franco, uno dei miei compagni di viaggio, cui dedico volentieri questo post.

Continua a leggere “Hyknusa: l’altra isola”

Né mafia né capitale

Non intendo oggi celebrare Giovanni Falcone insieme ai sepolcri imbiancati.
Lottare contro la mafia significa lottare contro il sistema antico delle ingiustizie, contro il capitale, contro le cosche legali e illegali che vampirizzano le energie umane e naturali, che devastano i territori, che accumulano ricchezze, che costruiscono gerarchie.
Significa dunque, innanzitutto, apologia del conflitto sociale. Perché nessuna giustizia ci sarà mai senza eguaglianza e redistribuzione.
Ecco perché quelli con cui voglio celebrare non sono i pupazzi in doppiopetto, ma i contadini di Portella della Ginestra, i sindacalisti come Placido Rizzotto, i comunisti e gli antagonisti come Peppino Impastato e Mauro Rostagno – e, certo, tutti coloro che hanno rischiato o perduto la vita anche solo per avere affermato i principi della legalità costituzionale.
Ma dietro la forma della democrazia occorre sempre ricercare la sostanza della giustizia sociale.
Una legge ed un sistema giuridico che difendono illimitatamente l’illimitata accumulazione delle ricchezze, per quanto scevri da infiltrazioni mafiose, sono forse per questo una buona legge ed un buon sistema?
E comunque la storia del capitale ci insegna che il confine tra legale ed illegale è quantomai labile.
Insozzato una volta per tutte dal luccichìo dell’oro.

Purtedda

U me cori
doppu tantanni
è a Purtedda
è nta petra
è nto sangu
di cumpagni
ammazzati.

Due volte son passato di qui – era l’estate del 2010 – al tramonto e all’alba; e due volte ho sostato pensoso e commosso di fronte a queste pietre – di nuovo pietre – che ricordano le 11 vite spezzate a Portella della Ginestra il primo maggio del 1947, dalla banda di Salvatore Giuliano, il massacratore del popolo al soldo di agrari e mafiosi. Ho cercato di immaginarmi quel giorno, il clima di festa, la vittoria elettorale recente, il movimento che andava crescendo, finalmente un poco di riscatto e di libertà, l’allegria sui volti, e poi quegli spari su uomini, donne, bambini inermi. La loro eco risuona ancora, qui tra queste pietre, così come i nomi dei contadini di Piana, San Cipirello e San Giuseppe, forti e chiari:
Margherita Clesceri, Giorgio Cusenza, Giovanni Megna, Francesco Vicari, Vito Allotta, Serafino Lascari, Di Salvo Filippo, Di Maggio Giuseppe, Intravaia Castrense, Grifò Giovanni, La Fata Vincenza.
La strategia della tensione ebbe inizio vent’anni prima di Piazza Fontana. Cominciò qui, a Portella.

‘A casa nno timpuni

Era virdi ‘u timpuni
r’alivi, ficurigna,
rrunzi e colacugghiànnira,
truffazzi r’azzalora.
O ‘n ciancu una casuzza
attimpata…

La storia narra di una casa abbandonata sull’altura, nella campagna siciliana (o marchigiana?). Era diventata, questa casetta, riparo per gli animali. Un viavai di cani, poiane, fagiani, topi, buoi, ramarri, colombine, scarafaggi, ma anche di zecche, vermi, pidocchi, ragni e tarli – soprattutto tarli.
Vi giunse in ottobre un ragazzo di una tredicina di anni. Di lui non sappiamo quasi nulla. Non il suo nome, né da dove viene, né dove andrà. Di certo ha l’aria di un fuggitivo, di uno che si guarda intorno smarrito e che non sa bene che fare. Si decise quindi ad entrare in casa, ma subito dentro si rannicchiò coprendosi il volto con le mani. Si addormentò e un cane lo vegliò. Al mattino così com’era arrivato uscì e s’inoltrò silenzioso nel fitto degli ulivi.
L’indomani ritornò e, come già da tempo succedeva con gli animali, anche lui andò e tornò più volte, in un irrequieto viavai. Che cosa gli passa per la testa? Quali ansie, pensieri, paure, speranze? La storia non dice.
Continua a leggere “‘A casa nno timpuni”

Spinoza in Sicilia

Ho fatto una piccola ricerca etimologica sulla parola “ricreazione”, che può naturalmente essere letta come ri-creazione, nuova creazione. Viene dal latino recreationem (da recreatus), e significa in prima battuta “rifare, produrre di nuovo”; mentre in seconda istanza “ristorare, riconfortare, rianimare”: animum o mentem  recreare, oppure recreare tenuatum corpus, cioè dare ristoro al corpo indebolito.
Tale corpo indebolito è quello che il capitale ad un certo punto mette al lavoro, ed al quale concede il tempo strettamente necessario per ricaricarsi e per poter essere ancora efficiente carne (o mente) da valorizzare: la ri-creazione (come a scuola) diventa l’intervallo per ri-creare le energie consumate, al solo scopo di farsele risucchiare di nuovo dal lupo mannaro e insaziabile vampiro capitalista (le metafore sono marxiane).
Ma tornando all’etimologia, ho scoperto che ricrearsi può essere anche detto ricriarsi – molto simile al termine siciliano che sentivo fin da bambino, e che alle mie orecchie suonava all’incirca “arrichiarsi” (la erre di mezzo spariva), che è in realtà arricriàrisi, e che vuol dire in senso lato provare piacere, od anche essere sazio, satollo, del tutto rifocillato.
Continua a leggere “Spinoza in Sicilia”

IV viaggio in Sicilia

“Il viaggio più difficile è quello che si inoltra fin dentro lo specchio”
(R. Alajmo)

[Sommario: Un viaggio geostorico – Inizio tra le Madonie – Nuddu cu nnenti – I vecchi di Corleone – Le pietre insanguinate di Portella – Semiotica a Cefalà Diana – La memoria del Belìce – Vecchie strade da Sambuca a Sciacca – Caltabellotta: in cima al mondo – Rupi e bellezza – Ellenica sintesi estetica – Attese e ritorni – Autunno sui Nebrodi – Il giusto mezzo di AlajmoDedica finale]

Tralasciando i periodici ritorni e le numerose gite, sparsi lungo quasi (ahimé) mezzo secolo di vita, sono ormai giunto al compimento del mio quarto viaggio intorno (soprattutto interno) all’isola.
Il primo e il secondo, in compagnia rispettivamente di alcuni cari amici e di una cara amica, datano 1994 e 2000. Gli ultimi due, rigorosamente solitari, sono dello scorso e di quest’anno.
Ciò che li ha accomunati è stato il tentativo, via via crescente, di guardare alla Sicilia al di fuori di ogni schema turistico. Troppo brevi, in verità, per essere dei veri e propri viaggi – questi ultimi avendo bisogno per loro natura di tempi e ritmi quantomai ampi – ma certo lontani da ogni frettolosità vacanziera. Ogni viaggio è un viaggio dell’anima (ammesso e non concesso che questa sia qualcosa) all’interno di un mondo enigmatico e misterioso cui ci si dovrebbe concedere senza riserve. Una compenetrazione di soggetto e oggetto e una discesa alle loro comuni radici. Cosa peraltro quasi impossibile. E ogni viaggio in Sicilia è – sempre più me ne convinco – metafora della vita e della sua (altrettanto quasi) impossibilità. Una recita assurda della comprensione dell’incomprensibile.

Continua a leggere “IV viaggio in Sicilia”

Lezioni di estetica dai Monti Nebrodi

Lui non sospetta ancora che questi nostri incontri sul far del crepuscolo sono diventati per me il momento irrinunciabile e zenitale della vacanza. Quasi una dose quotidiana. Forse lui pensa che siano per me un peso. Certo, lo saranno un po’ per lui: studiare in piena canicola agostana non è il massimo. Ma per me è diverso. Io li preferisco mille volte a un bagno nel Tirreno, o a una granita ai fichi, o al pigro dondolare della mia amaca tra gli ulivi. Tutte cose meravigliose e rituali. Ma ricolme di un insopportabile estetismo del déja-vu. Un poco mortifere, persino. Così come può diventare mortifera quest’isola incantata.
Non sa o non può sapere ancora che non c’è nulla di più piacevole per un “filosofo” (posso dirlo di me? non so, ma credo proprio di sì, per lo meno nell’accezione etimologica che evoca la philìa: amo la sapienza, anche se sapiente non sono) – nulla di meglio che parlare di filosofia con una giovane mente, tanto più se si tratta di una mente brillante, aperta e critica.
Quella di Michele, che sta per concludere i suoi studi universitari presso la facoltà di Architettura e che mi ha chiesto di aiutarlo nella preparazione dell’esame di Estetica, non avendo nessuna base filosofica alle spalle. Un invito a nozze per me. Nozze alchemiche!
E siccome da qualche parte dovevamo pur cominciare, gli ho subito proposto di fornirmi le definizioni di sette parole-chiave (quello delle parole-chiave è un mio pallino), senza temere di trovarsi di fronte ad un compito troppo complesso o, per converso, troppo scontato. E prescindendo, per quanto possibile, da letture o nozioni apprese.
La domanda era secca: secondo te che cosa significano le seguenti parole:

Continua a leggere “Lezioni di estetica dai Monti Nebrodi”

L’amaro calice

Per oltre dieci anni, quasi ogni sera d’estate, ho visto questi piedi dondolare piano, all’unisono, qui sotto il mio balcone. Talvolta accavallati, talaltra sciolti, quasi sempre silenziosi; ma se ascoltavi con più attenzione, quasi  li potevi sentir sussurrare – un’intera vita l’uno accanto all’altra, migliaia di sere immote e quiete come questa, chissà quante ancora ce ne resteranno… quale piede varcherà prima dell’altro la soglia… forse è meglio non pensarci, meglio godersi questo fresco, qui ed ora, come se fosse l’ultimo alito di vento dell’universo – i piedi di due vecchi, prima che faccia notte.
Quest’estate mi è giunta la risposta, dato che ora vedo oscillare, sempre più raramente, i soli piedi di lui.

Continua a leggere “L’amaro calice”

Controstoria a Lercara Friddi

“…la rassegnazione dei poveri pare dovesse durare eterna. Ma il 18 giugno, un ragazzo di diciassette anni, Michele Felice, un «caruso» che lavorava nella miniera, venne schiacciato da un masso caduto dalla volta di una galleria, e morì. E’ un fatto frequente: anche il padre del morto aveva avuto la gamba schiacciata da una frana, nella zolfatara. Alla busta-paga del morto venne tolta una parte del salario, perché, per morire, non aveva finito la sua giornata; e ai cinquecento minatori venne tolta un’ora di paga, quella in cui avevano sospeso il lavoro per liberarlo dal masso e portarlo, dal fondo della zolfara, alla luce. Il senso antico della giustizia fu toccato, la disperazione secolare trovò, in quel fatto, un simbolo visibile, e lo sciopero cominciò”.

Quella riportata sopra è una pagina tratta da Le parole sono pietre di Carlo Levi, libro-raccolta in cui l’autore di Cristo si è fermato a Eboli narra dei suoi tre viaggi nella Sicilia dei primi anni ’50, e che Einaudi ha recentemente ripubblicato, con un’operazione intelligente sia dal punto di vista storico che editoriale, in vista anche di questi tanto sbandierati festeggiamenti per i 150 anni dell’unità di Italia.
(A tal proposito mi piacerebbe celebrare a modo mio l’anniversario, con una bella controstoria, ma l’impresa non è da poco e non avrei né le energie, e nemmeno le competenze, per farlo; certo è che ne approfitterò – tutte le volte che se ne presenterà l’occasione – per aprire finestre scomode su questa storia, magari andando a frugare nelle zone rimosse o “marginali”, lungo i vicoli ciechi, tra i residui e le scorie, nei sottoscala e nei sotterranei dove stazionano o vagano i “vinti” e gli eterni perdenti.)

Continua a leggere “Controstoria a Lercara Friddi”