
Abbracciare è un gesto universale della relazione umana. Un gesto più intimo della carezza, più deciso, se si vuole più “invasivo” della sfera dell’altro – che però, rispetto alla carezza, prevede una reciprocità: io abbraccio l’abbraccio dell’altro, le braccia dell’uno cingono il corpo dell’altro, che restituisce simmetricamente il gesto. Come se ci fosse una continuità, un flusso unitario dei corpi. La tattilità viene coinvolta in modo molto forte, meno delicatamente rispetto alla carezza, con maggiore estensione ed effusione. Ovviamente c’è anche una gradazione dell’abbraccio, che va dal breve contatto ad una quasi fusione dei corpi (come accade nell’atto sessuale). Ma l’abbraccio è sempre un gesto che ha una forte valenza emotiva, di accoglimento dell’altro. In particolare per quanto concerne la consolazione.
Mi è capitato circa un anno fa di vivere un abbraccio profondissimo di questo tipo: complice la piccolezza del corpo dell’altra persona – una donna che aveva appena perso il marito – la quale si è totalmente abbandonata nelle mie braccia. Ho sentito il suo corpo, ma soprattutto la sua emotività, il suo dolore, pulsare in un modo che mai avevo colto prima. L’interezza della sua persona era sprofondata nel mio abbraccio, come a volersi totalmente abbandonare. Ecco, nell’abbraccio c’è anche questa sorta di Gelassenheit, una forma di tranquillo abbandono, di annullamento di sé nell’altro, di sparizione dei confini dell’identità, di fusione, senza alcuna valenza erotica. Un puro atto di amore pietoso e compassionevole – nel senso più alto e più profondo di questi sentimenti originari. Insieme all’abbandono c’è anche, di fondamentale importanza, il rapporto di fiducia: l’abbracciare è anche un fidarsi e affidarsi all’altro.
Continua a leggere “Fisiologia e metafisica dell’abbraccio”