Le parole del contagio

La morte – come da un’alta vetta –
riformula i criteri di giudizio
e ciò che non credemmo
ora scorgiamo chiaro
(Emily Dickinson)

«Non ho visto, pertanto, nient’altro da fare che provare, come chiunque altro, a sequestrarmi a casa mia e nient’altro da dire che esortare chiunque altro a fare lo stesso», così scrive Alain Badiou.
E alla domanda: “Che cosa possiamo imparare dal virus?”, Massimo Cacciari risponde seccamente: Nulla. A stare fermi un po’. Cosa volete imparare? Basta con questa retorica che dalle difficoltà si esce migliori. Il nostro cervello è lo stesso di 100.000 anni fa…

Qualcuno si sarà senz’altro chiesto che cosa può dire o fare la filosofia di fronte ad un evento come quello che stiamo vivendo, così violento e inaspettato (uno dei problemi è anche quello della sua definizione e qualificazione). Hanno ragione Badiou e Cacciari: la filosofia non può nulla. La filosofia non può modificare il corso degli eventi, la filosofia non può prevenirli, la filosofia non può nemmeno consolare gli animi. Ciò che forse può fare la riflessione filosofica è aiutare le menti ottenebrate degli umani a vedere con maggior chiarezza quel che hanno davanti (o sotto i loro piedi o alle loro spalle o dentro di loro), anche se in un senso radicalmente diverso da quello della scienza. Ecco, la scienza può provare a prevenire, modificare, curare, salvare (anche se non è detto che ci riesca), la filosofia no. La religione può provare a consolare, confortare, rasserenare, ma non la filosofia. Compito della filosofia è solo quello di dire il vero, o di provarci. La verità, una parola che può anche svelare cose che non vorremmo né vedere né sapere.
Continua a leggere “Le parole del contagio”

Migranti di tutti i paesi, unitevi!

12009727_406335516241926_7501513050435398839_n

La “questione migranti” (e/o profughi) revoca in dubbio in maniera radicale il senso stesso della comunità politica (sia essa europea, nazionale o transnazionale). Non solo: revoca ognuna delle questioni – politiche, sociali, economiche, antropologiche, etiche, simboliche.
Proverò ad allinearle per sommi capi, in un quadro sintetico e non certo esaustivo. Una sorta di promemoria, di memorandum (o meglio, di contromemorandum).
È però necessaria una premessa volta a sgombrare il campo da un equivoco linguistico (la lingua, com’è noto, non è mai neutra). Distinguere tra profughi e migranti, come se solo i primi fossero investiti da un’emergenza umanitaria, è del tutto insensato: ogni migrante è un pro-fugo, un umano, cioè, che cerca scampo, in fuga da una situazione che percepisce come pericolosa se non mortale per sé e i propri cari – siano esse guerra, scarsità di cibo, avversità climatiche, mancanza di libertà/possibilità. Gli umani sono animali costituenti la propria possibilità di vita – è questo il senso profondo del concetto aristotelico di zôon politikòn – e ogni qualvolta tale possibilità viene chiusa o negata, essi hanno necessità vitale di riappropriarsene – in qualunque altro luogo e modo.
Continua a leggere “Migranti di tutti i paesi, unitevi!”

La Piccardia in Ucraina

ucraina_stas

Ricordo che ad un esame di storia contemporanea, uno degli assistenti (piuttosto carogne) che interrogavano, insisteva molto sulla geografia e sulla localizzazione dei fatti storici oggetto del colloquio: ma come fa lei a parlare di questo fatto, se non sa nemmeno dove si trova la Piccardia? – così aveva irriso una povera studentessa, che forse non si aspettava quell’insistenza sui luoghi, anziché sugli eventi e le date (io, per inciso, sapevo molto bene dove si trovasse la Piccardia, ma lo avrei dimenticato senz’altro, se non ci fosse quell’episodio a ricordarmelo).
Siamo in un’epoca globale, ma ben poco si sa dei luoghi, dei nomi, dei fatti o delle vite dei 7 miliardi di persone dislocate (talvolta affollate) sul pianeta – e del resto sarebbe pura follia anche solo pensare di voler sapere tutto di tutti. E poi, a che pro?
Stamane ho allora preso il mio voluminoso atlante geografico e ho dato un’occhiata alla cartina dell’Ucraina, anche se sapevo bene dove si trova (per quanto non fossi certo di conoscere tutti i nomi delle nazioni confinanti, oltretutto cambiate parecchio da quando, oltre 40 anni fa, mi venne regalato il mio primo atlante De Agostini).
In effetti ho riconosciuto pochi nomi: Kiev, Odessa, Sebastopoli, la Crimea, il fiume Dnepr (che si slarga in immensi bacini, suppongo artificiali), e poco più. Ho scorso col dito i nomi delle regioni e delle città: Zhytomyr, Dnipropetrovs’k, Cherkasy, Zaporizhzhia, Male Polissia, Bilokurakine… nomi impronunciabili e però evocativi. Ho immaginato pianure immense con grandi distese di grano, e, da qualche parte, anche la steppa. Sapevo del Gogol conteso (ucraino che scrive in russo, com’era ovvio) e sto leggendo da alcune settimane Vita e destino di Vasilij Grossman: ma lo si può considerare ucraino, visto il suo attraversamento di buona parte dell’epoca sovietica?
Continua a leggere “La Piccardia in Ucraina”