Non ci consumeremmo nel divenire dell’iperconsumo se pensassimo che ogni cosa è eterna.
Tag: consumismo
Cupiditas: l’orcio, il piviere e la scabbia
[Quella che segue è una sintesi dell’introduzione con cui lo scorso lunedì ho aperto il Gruppo di discussione filosofica che si tiene mensilmente presso la Biblioteca di Rescaldina. Ho cercato di mantenere, per quanto mi è stato possibile nel passaggio alla stesura scritta, il tono colloquiale e il carattere divulgativo. Il tema in discussione era: (Iper)consumi: necessità, bisogni, desideri]
Partiamo dal titolo del nostro incontro: già il prefisso “iper” comporta un giudizio di valore (che è però tutto da argomentare). A tal proposito appare ovvio come ogni società umana (e dunque ogni singolo umano) non possa non consumare per sopravvivere. Senonché – anche questa è un’ovvietà – si sono date storicamente forme sociali diverse con modi diversi di consumare, uno dei quali è l’attuale, il tardo sistema capitalistico globale. Un sistema che non è eterno e che potrà in futuro essere modificato o sostituito. Questo modello viene da più parti denominato e caratterizzato come “consumistico” – ad indicare genericamente un eccesso di consumi, o un’eccessiva concentrazione sulla logica del consumo (senza magari farsi domande su motivazioni, radici, cause, effetti, ecc.). È comunque evidente che non ci sono mai state società in passato che abbiano consumato così tanto, così diffusamente ed intensivamente.
Ma la mia attenzione si volgerà piuttosto all’altra parte del titolo: necessità – bisogni – desideri, e verterà sul lato “soggettivo” più che oggettivo. Ci chiederemo cioè quali sono le spinte interne all’individuo che determinano la logica del consumo. E per far ciò partiremo dall’analisi di un celebre filosofo olandese del ‘600, autore di una interessante teoria della natura umana, ed in particolare delle “passioni” umane: Baruch Spinoza (1632-1677).
Continua a leggere “Cupiditas: l’orcio, il piviere e la scabbia”
McBulimia
Travelsoft è un gruppo di adolescenti creativi che scrive, produce ed interpreta video ironici e parodistici, reperibili sul canale di youtube, e che ho avuto il piacere di ospitare tempo fa nella mia biblioteca. In quell’occasione avevo chiesto loro se nel produrre il video qui sopra, si fossero per caso posti in un’ottica critica – tipo: società dei consumi, cultura del McDonald, spreco, cannibalismo o simili. La loro risposta è stata un candido “mah!, veramente non ci avevamo pensato”.
Ora, io non voglio attribuire significati reconditi, costruiti a priori o surrettizi a tutti i costi. E neppure eccedere in psicologismi o determinismi dell’inconscio. Però non posso nemmeno credere che questo video caustico e beffardo, pur in tutta la sua selvaggia e adolescenziale spontaneità, sia solo frutto del caso o di un pomeriggio di noia. Trovo anzi che sia politicissimo ed eticissimo, e che i suoi autori si debbano rassegnare a tale evidenza.
Benvenuti dunque nel mondo della videoresponsabilità!
Catalogo delle passioni: elefantiaca avidità
Bombardato dalle quantità tabellari e dal serioso chiacchiericcio economico che imperversa per ogni dove da qualche tempo, ho provato a domandarmi se tutto ciò non corrisponda forse ad una qualche fondamentale tendenza della natura umana. Se cioè la dittatura del quantitativo e i relativi miti che lo accompagnano, non siano da ricondurre ad una qualche inveterata ed insopprimibile passione, e se dunque la loro maschera iperrazionale (fatta appunto di numeri, tabelle e ragione calcolante e strumentale) non sia in realtà il camuffamento di una qualche banalissima pulsione biologica e paraanimale. Insomma, scimmioni implumi (e non sempre) incravattati e impomatati, che compilano i loro grafici e giocano con i loro rating. Ho allora deciso di rivolgere la domanda direttamente ad uno dei miei analisti preferiti delle passioni, che con poche parole e con geometrica precisione ha provato a disegnarle in alcune celebri pagine del suo testo più importante – sto naturalmente parlando del maestro Baruch Spinoza e della sua Etica.
Continua a leggere “Catalogo delle passioni: elefantiaca avidità”
Adolescenti II – L’era dell’infantilismo
[In questo post – più lungo di quanto avessi preventivato – ragiono sul processo di infantilizzazione nell’epoca dell’iperconsumo, mentre rilevo alcuni paradossali esiti delle categorie e dei movimenti libertari e più in generale dell’agire politico.
Sommario: Il cittadino-cliente – Infantilizzazione e mito dell’adulto – Deificazione del desiderio – Carpe diem! – Paradossi libertari – Fine della politica?]
Nel saggio Consumati: da cittadini a clienti (Einaudi, 2010), il politologo americano Benjamin Barber dedica tutta la prima parte all‘ideologia infantilistica che permea questa fase dello sviluppo capitalistico. L’autore sostiene come proprio l’infantilizzazione sia diventata il motore più importante del modello consumistico impostosi negli ultimi decenni, specie dopo l’abbandono dell’originario spirito dell’etica protestante e il passaggio dalla fase della produzione dei beni a quella dei bisogni.
L’operazione in corso è a tenaglia: da una parte abbassare la soglia dell’età del consumo, dall’altra infantilizzare il mondo adulto. Interessante come l’autore rilevi en passant che per far ciò il Capitale utilizza anche la leva dell’indebolimento delle figure parentali, “guardiani del cancello”, al fine di conquistare menti e anime dei bambini.
Il fulcro del processo non poteva che essere il mondo americano – Nuovo Mondo da sempre per antonomasia. A tal proposito vorrei allargare il campo di osservazione scelto da Barber (al cui testo rinvio per l’analisi), e spostarmi sulle categorie socioantropologiche di lungo periodo sottese e su alcuni paradossali esiti che mi pare di aver ravvisato.
Continua a leggere “Adolescenti II – L’era dell’infantilismo”
Adolescenti I – Narcisi omologhi e conformi
Si parla continuamente di adolescenti. A proposito e (più spesso) a sproposito. L’adolescenza età della crisi, dell’incertezza, della scoperta di sé e del mondo. Età balorda. Età meravigliosa. Età passeggera… Ma l’adolescenza è anche (se non soprattutto) una costruzione sociale e culturale. Si può tranquillamente affermare che è stata inventata, e piuttosto di recente. Un tempo si era bambini, e poi di botto, con qualche rito secco di iniziazione, si diventava adulti.
Ora, io non so bene dire se questa “età di mezzo” serva alla specie (che ha allungato oltremisura il periodo dell’apprendimento e della formazione) – ma so per certo che è quantomai funzionale al mercato. Il dispositivo adolescenziale è in realtà una straordinaria mucca da mungere. Una gallina dalle uova d’oro. Un immenso business. Gli adolescenti hanno bisogni e (soprattutto) desideri pressoché illimitati. Ma proprio per questo, perché mai dare a questa età di transizione dei limiti? Perché non adolescentizzare gran parte della vita degli individui? Non a caso alcuni psicologi francesi hanno coniato il termine adulescence (kidults in lingua inglese, adultescenza in lingua italiana).
Continua a leggere “Adolescenti I – Narcisi omologhi e conformi”
Leibniz e la trance ipnoide del supermarket
“Quanto a me, cara signora,
voi sapete bene che lo stato progressivo
della società non mi riguarda per niente.
Il mio stato, se non retrogrado, è eminentemente
reazionario”. (G. Leopardi)
Qualche giorno fa sistemando le carte del mio scrittoio, mi è passato per le mani un foglietto con i seguenti appunti scritti di mio pugno: “la trance ipnoide del supermarket“, “il principio degli indiscernibili“. Mi sono chiesto, nell’ordine, cosa diavolo fossero, quando li avevo scritti e, soprattutto, quale ragionamento mi aveva portato ad accostare Leibniz e il suo principio di identità con l’iperconsumo della nostra epoca. I miei lettori e lettrici più assidui dovrebbero ormai essere avvezzi agli accostamenti un po’ eccentrici, quando non improbabili. Fatto sta che questa volta io stesso l’ho trovato fin troppo stravagante. Frugo un po’ nella memoria: niente. Poi finalmente salta fuori la fotocopia di un articolo del quotidiano La Repubblica di qualche mese fa (dovrebbe essere del 3 dicembre scorso), firmato da Pietro Citati e intitolato “Addio consumismo, riscopriamo le cose”, e allora tutto comincia a tornare.
Il celebre scrittore e critico letterario svolgeva un ragionamento, a margine della crisi economica in corso, dove venivano messi in discussione alcuni capisaldi del nostro attuale stile di vita, di produzione e di consumo (cose che peraltro in questo blog, fin dalla sua intestazione, non perdo l’occasione di fustigare ogni volta che posso). Isteria del consumo, con quel perverso meccanismo della trance ipnoide di fronte allo scintillare delle merci; crescita parallela dell’imbecillità, degli italiani in particolare; fede cieca ed incondizionata nel “progresso” ininterrotto (con al cuore del processo il mito del Pil). Ma, soprattutto, un rapporto rovesciato ed irrazionale con le cose, gli oggetti – “cose che – scrive Citati – abbiamo comprato, ingoiato, sciupato, gettato con incredibile leggerezza per tanti anni”. Con il risultato che “abbiamo smarrito la sensazione di come è fatta una cosa: del suo peso, del suo spessore, dei suoi colori, delle sue ombre, e del valore simbolico che può avere nella nostra vita”.
Continua a leggere “Leibniz e la trance ipnoide del supermarket”