Vai al contenuto

La Botte di Diogene – blog filosofico

La Botte di Diogene – blog filosofico

Tag: dialogo

La filosofia è qualcosa che mi gira intorno

kandinsky_intorno-cerchio

[Lascerò parlare direttamente i bambini, senza troppi commenti o sovrapposizioni, dato che queste loro impressioni – l’unica mia richiesta di scrittura dopo un anno di discussione filosofica – sono di una tale adamantina purezza e immediatezza da lasciare senza fiato. Noto solo che nelle due classi, al di là di una serie di elementi comuni (la fascinosa scoperta delle teorie cosmologiche degli antichi filosofi, la catena infinita di domande, l’analisi del mondo emotivo con la connessa visione e discussione finale dei film Nel paese delle creature selvagge e The Giver – quest’ultimo amatissimo), sono emersi due filoni tematici preferenziali, relativi forse ad una diversa urgenza dialogica e percezione di sé e degli altri: in una classe la crescente sensazione di “essere liberi” di poter esprimere qualsivoglia pensiero o sentimento, senza l’ansia del giudizio (non era giudicato nulla di ciò che dicevi; credevo di dire sciocchezze… ma non erano sciocchezze); nell’altra la dialettica esterno/interno, mondo di fuori e mondo di dentro, e la presa di coscienza che la filosofia può essere la cerniera ideale per la connessione e comprensione di questi due mondi (la filosofia gira intorno a noi; la filosofia è anche nel mondo). Esporsi (individualmente) e al contempo essere in cerchio: Khalili ha saputo concentrare e risolvere questa tensione in una meravigliosa espressione, credo la sintesi perfetta del lavoro di un anno: la filosofia è anche nei miei compagni – che è come dire vedo ciò che è in me nell’altro e ciò che è nell’altro in me]

***

Continua a leggere “La filosofia è qualcosa che mi gira intorno”

Autore mdScritto il lunedì 29 giugno 2015venerdì 21 agosto 2015Categorie FILOSOFIA CON I BAMBINITag cerchio,dialogo,domande/risposte,emozioni,espressione,filosofia,filosofia con i bambini,interno/esterno,kandinsky,libertà,sentimentiLascia un commento su La filosofia è qualcosa che mi gira intorno

Bambini plastici al teatro filosofico

Sono ancora stordito dagli occhi spalancati di Giorgia mentre snocciola ragionamenti complessi sul rapporto tra tutto e intelligenza, o mentre tenta di stabilire una relazione tra l’apeiron di Anassimandro e l’atomismo; oppure dalla fronte corrucciata di Manuel che cerca le espressioni giuste per liberarsi dalla tempesta mentale da cui è assalito; o ancora dalla serietà di Aryuna, dai sorrisi esili di Loris, di Seba, di Stefano (che intervengono a raffica); dai dubbi limpidi di Lancine o dalle certezze interrogative di Lorenzo… e potrei continuare a lungo…
Il solito professorone Hegel insinuerebbe il sospetto di una conduzione surrettizia del dialogo, che è poi esattamente quel che pensa degli urbani e raffinati dialoghi platonici, dove i personaggi sono “figure plastiche della conversazione”, e dove addirittura “avviene come nell’interrogazione catechistica in cui le risposte sono già prescritte”. Eppure qui – al di là del fatto che sia la proposizione dei temi che la conduzione da parte mia sono chiare ed esplicite – non mi pare ci sia nulla di pre-scritto o pre-ordinato. Ogni volta le medesime teorie, parole e concetti fanno la loro comparsa sulla scena del teatro filosofico, ma ogni volta producono effetti diversi su quelle loro menti plastiche. Perché quel che conta, più delle teorie, delle parole e dei concetti, sono, appunto, le menti precoci pronte fin d’ora a discernere, a interpretare, ad accogliere o a rifiutare.

Continua a leggere “Bambini plastici al teatro filosofico”

Autore mdScritto il giovedì 13 giugno 2013giovedì 13 giugno 2013Categorie FILOSOFIA CON I BAMBINITag anassagora,arché,bambini,destino,dialogo,domandare,hegel,intelligenza,nous,presocratici,ragionamento,teatro filosofico2 commenti su Bambini plastici al teatro filosofico

La Botte in carne ed ossa

Dal prossimo lunedì 29 ottobre, presso la Biblioteca di Rescaldina, prenderà avvio un Gruppo di discussione filosofica aperto a tutti. Si tratta di otto incontri mensili, l’ultimo lunedì di ogni mese, dopo cena dalle 21 alle 22.30 circa. Quel che viene proposto non è il solito “corso di filosofia”; l’idea è piuttosto quella di aprire uno spazio (fisico e mentale) dedicato alla riflessione e alla discussione comuni. Nell’epoca della fretta e dell’iperattività, fermarsi un momento e chiedersi semplicemente: perché? ha senso tutto questo?
E magari discuterne con altri, partendo da se stessi, dalla vita quotidiana e dai problemi di ogni giorno. La filosofia e il suo metodo potrebbero rivelarsi delle insospettabili risorse…
È, almeno in parte, un esperimento di realizzazione di questo spazio virtuale, da cui verranno riprese alcune tematiche, con la possibilità finalmente (almeno per chi è in zona) di incontrarsi e discuterne senza lo schermo dei pc, della rete o della scrittura. Tutti elementi che, per certi aspetti, sono antinomici rispetto allo spirito originario della filosofia, essenzialmente orale e dialogica, laddove la scrittura ne costituisce un vero e proprio tradimento ed ingessamento.
Nonostante che questo blog oscilli, fin dalla sua origine, tra scrittura e dialogo, è in ultima analisi la graphé, l’orto-grafia a definirne confini e modalità. Ma è solo il corpo della voce, insieme al guardarsi in volto, che possono determinare la vera svolta dialogica e filosofica (che è poi quello che sempre succede nei miei incontri con i bambini).
Certo, una volta al mese si potrà anche perdere l’elemento virtuale e delocalizzato (se si vuole universale) per dar luogo ad una de-limitazione fisica e particolare (che taglierà fuori, ad esempio, gli eventuali avventori interessati che non stanno in zona, che presumo siano la grande maggioranza dei lettori della Botte, od anche coloro che, pur desiderando parlare dei massimi sistemi, non rinuncerebbero per nessun motivo a farlo stando seduti comodamente in poltrona, per non dover così affrontare le avversità atmosferiche o l’inerzia postprandiale) – ciò non toglie che quel che (spero) succederà in quello spazio non possa poi tornare a rimbalzare qui…

Questo il programma di massima e gli argomenti che verranno proposti:
-(Iper)consumi: necessità, bisogni, desideri
-Umani, animali e dintorni. La scelta vegetariana
-Etica e progresso: l’anima e l’iPad
-Passioni e relazioni: il caos dentro di noi
-Meditazione: riscoprire il silenzio
-Salute (del corpo e della mente)

Autore mdScritto il lunedì 22 ottobre 2012lunedì 22 ottobre 2012Categorie VARIE E NON EVENTUALITag biblioteca di rescaldina,blog,dialogo,gruppo di discussione,scrittura,virtualità,voce4 commenti su La Botte in carne ed ossa

Shock maieutico

Ciclo di filosofia con i bambini 2011/2012 – Quarto resoconto

“Che bello è stato, si pensava e si poteva dire un po’ quel che si voleva” (Simone C.)
“Ho tirato fuori delle cose che non pensavo di poter dire”
(Alessia)
“Ho imparato molte più cose di quanto pensassi. Ho imparato anche a non fare il credulone […] non so spiegare questo fenomeno”
(Riccardo)
“Mi sono accorta che avevi molto piacere a farla scoprire a noi bambini”
(Giulia)
“Sono anche rimasta scioccata nel vedere come ci insegnavi cose che non sapevamo”
(Rachele)

Sono alcune riflessioni dei bambini della VB, sollecitati, al termine del percorso, a mettere per iscritto – in forma di lettera – quel che avevano provato durante gli incontri. A parte l’interesse per una cosa così strana e anomala come la filosofia – farsi domande su tutto senza garanzia di risposte certe – è emerso universalmente lo stupore (la meraviglia aristotelica), insieme alla percezione del salto (piccolo o grande, non ha importanza) che ciascuno di loro ha fatto nel valutare la propria capacità di ragionare autonomamente: si capisce bene dalle frasi riportate sopra, come si sia generata una nuova ed imprevista soglia dell’autocoscienza.
Una crescita che non è certo stata priva di ombre o di difficoltà: dai loro scritti emerge anche la fatica di sostenere tale nuovo livello di consapevolezza, con ciò che comporta in termini di fastidio o noia (soprattutto quando il dialogo diventa polemica) nell’affrontare alcuni temi; per non parlare della conclusione amareggiata di Simone L., “scettico” per partito preso, che ha retto il ruolo fino in fondo, con caparbia coerenza, e che sostiene che “si parla, parla, parla e non si conclude niente e se si conclude qualcosa, quella cosa è una cosa che non userai mai nella vita.” Autocontraddicendosi paradossalmente (e marxianamente) proprio su una delle questioni più delicate e dibattute della filosofia degli ultimi due secoli: contemplare o trasformare il mondo?
Continua a leggere “Shock maieutico”

Autore mdScritto il sabato 10 marzo 2012sabato 10 marzo 2012Categorie FILOSOFIA CON I BAMBINI,PAIDEIATag autocoscienza,bambini,dialettica,dialogo,innocenti,maieutica,meraviglia,primo levi,scuola manzoni rescalda,shoah,stupore4 commenti su Shock maieutico

La filosofia è un filo d’argento

Ciclo di filosofia con i bambini 2011/2012 – Primo resoconto
Il quarto (o forse quinto) anno di sperimentazioni filosofiche con i bambini mi vede impegnato su tre fronti – nel senso che, per la prima volta, sono ben 3 le classi (quinte elementari) coinvolte. Un numero cospicuo di bambini (oltre 50), dei quali mi rammaricherò soprattutto di non poter imparare i nomi, se non in bassissima percentuale. Ma veniamo al dunque, senza tanti preamboli.
Come sempre ci buttiamo subito a capofitto (sia io che loro), anche perché il terreno è fertile e non ha alcun bisogno di essere dissodato o preparato. Sono già piuttosto avvezzi a farsi domande, e non si fanno certo pregare quando si tratta di riflettere, pensare a voce alta e dialogare insieme. Gli attrezzi ci son tutti, l’oggetto si dispiega imponente dinanzi a loro – ma non incute alcuna paura.
Però questa volta ho voluto cominciare con un esperimento: nonostante i nostri incontri siano in genere orali (e “frontali”), ho pensato di far fissare per iscritto alcuni pensieri. In due classi su tre ho chiesto ai bambini, prima di iniziare, di scrivere sul lato A di un foglio quel che la parola “filosofia” suggeriva loro, per poi tornare a scrivere sul lato B, al termine dell’incontro, rispondendo alla medesima domanda.
Ho così potuto misurare sia l’impatto immaginifico della parola e del suo suono, sia quel che le mie parole e la discussione hanno poi prodotto (ed eventualmente modificato) nel loro immaginario. Quel che segue è un resoconto sommario dei due lati (anche se in alcuni casi i bambini non hanno specificato quale fosse il lato A o il lato B, oppure hanno deciso di scrivere solo su un lato del foglio).

Continua a leggere “La filosofia è un filo d’argento”

Autore mdScritto il venerdì 28 ottobre 2011sabato 29 ottobre 2011Categorie FILOSOFIA CON I BAMBINITag bambini,certezza,dialogo,domandare,domande/risposte,espressione,filo,formazione,immaginazione,linguaggio,meraviglia,mito,nulla,philìa,sapienza,scrittura,senso,sophìa,tutto8 commenti su La filosofia è un filo d’argento

Narcisismi 3 – Biografie a senso unico

L’individualità come carattere radicato nella biologia è (almeno per ora e per quanto ne sappiamo) un dato indiscutibile. E questo radicamento fa sì che ogni vivente, a diversi gradi e livelli di entità e coscienza, sia fondamentalmente autocentrato: in primo luogo viene il sé e la sua conservazione, costi quel che costi – e poi il resto del mondo. Poco importa che la stessa biologia ci racconti che le cose non stanno proprio così, visto che il dna e la filogenesi di ciascuna specie usano gli individui per perpetuarsi e, laddove possibile, espandere il proprio dominio: una sorta di astuzia della ragione che superagisce le singolarità.  La dialettica specie/individuo è comunque dominata dal conatus della conservazione.
Questa premessa mi serve a puntare l’attenzione su un fenomeno che sempre mi colpisce e che riguarda la ricaduta psicologica ed esistenziale di tale dettato naturale. Ciascun individuo umano parte dal presupposto che tutto ruoti attorno a sé, poco importa che ne sia o meno consapevole. Ogni suo pensiero, comportamento, azione, sentimento vanno nella direzione dell’autocentramento e della tensione autoconservativa. Anche l’abnegazione, il sacrificio e la generosità estreme sono atti dell’io, che soddisfano una sua qualche pulsione – e non può che essere così. Naturalmente sto semplificando e usando l’accetta – psicologia all’ingrosso! Ma taglio corto (con l’accetta), per arrivare al punto: mi interessava cioè richiamare l’attenzione sulle ricadute comunicative e relazionali del marchingegno bioconservativo.

Continua a leggere “Narcisismi 3 – Biografie a senso unico”

Autore mdScritto il sabato 5 marzo 2011sabato 28 Maggio 2011Categorie ETICA,PSICOLOGIATag altro,autobiografia,biografia,comunicazione,conversazione,dialogo,egocentrismo,individualità,individuo,io,irrelatezza,matisse,narcisismo,relazione10 commenti su Narcisismi 3 – Biografie a senso unico

Dialégesthai in chat

Forma e contenuto non sono mai entità scisse. La forma è forma di qualcosa, non può essere un guscio vuoto e autoreferenziale. Così come il contenuto, la “sostanza”, si presenta attraverso una sua modalità formale. Naturalmente bisognerebbe prima intendersi sulla definizione di entrambi i concetti.
A un di presso succede con il contenuto del messaggio e il suo mezzo di trasmissione, come acutamente ci avverte il sociologo della comunicazione McLuhan, che aveva coniato la geniale formula “il medium è il messaggio”.
Si è più volte discusso in questo blog (qui e qui, ad esempio) della forma problematica della riflessione filosofica, relativamente ai nuovi (e potenti) mezzi forniti dalla rete. Non c’è dubbio che il linguaggio, la scrittura, l’argomentare e la discussione non sono mezzi neutrali attraverso cui i contenuti fluiscono, e che le nuove forme digitali finiscono per retroagire ed influenzare quegli stessi contenuti. Forma e contenuto, mezzo e messaggio sono, appunto, strettamente correlati. Con una ulteriore complicazione: che tutti quei mezzi si duplicano, rimescolano e confondono oggi in una babele indefinita e in perenne divenire.
Ora io non so che cosa penserebbero i filosofi (o meglio, secondo la sottile distinzione platonica ricordataci da Giorgio Colli, i “sapienti”) degli inizi del pensiero filosofico – un inizio quantomai orale e dialettico, fatto di discussione viva, di voci e di presenze immediate – che cosa penserebbero, dicevo, delle nuove forme di trasmissione del sapere (o forse, più spesso, della doxa) – blog, social network, chat e quant’altro. So però che la filosofia non può non essere hegelianamente figlia del suo tempo, e dunque da questo contaminata e attraversata in ogni sua manifestazione.
Continua a leggere “Dialégesthai in chat”

Autore mdScritto il sabato 20 novembre 2010sabato 20 novembre 2010Categorie ONTOLOGIATag chat,colli,comunicazione,contenuto,dialettica,dialogo,doxa,forma,jonas,linguaggio,mcluhan,messaggio,morte,rete,spinoza,vita1 commento su Dialégesthai in chat

MA HA DAVVERO SENSO UN BLOG FILOSOFICO?

intersezione

Sollecitato da alcuni recenti interventi e dal dibattito che ne è seguito, ho dovuto per forza di cose fermarmi a riflettere sul senso di questo blog. O meglio, sulla forma-blog e sul suo rapporto per nulla scontato con la ricerca e la riflessione filosofica. Insomma la domanda suona grosso modo nei seguenti termini: non è che un “blog filosofico” sia per caso in sé un ossimoro, qualcosa di autocontraddittorio? Si badi bene che metto per ora tra parentesi quella che dovrebbe essere la domanda fondamentale, e cioé: che cos’è la filosofia oggi, che senso ha in un’epoca balorda e confusa – per non dire tragica – come la nostra, e come la si possa coltivare (ma magari, a proposito di balordaggine e confusione, era anche quello che pensavano i filosofi di epoca post-alessandrina o quelli, come Plotino, che vedevano andare il mondo in rovina, per non parlare dei filosofi contemporanei delle due guerre mondiali, dell’atomica, di Auschwitz… fino ai recenti macelli balcanici, newyorkesi e mediorientali… il che ci porterebbe alla conclusione che forse ogni epoca ha le sue pene e storture).
Ma è bene circoscrivere la questione: che c’azzecca, per usare un’espressione colorita che va di moda, la filosofia con il web 2.0? Ovvero: una forma di sapere che richiede tempi lunghi di riflessione e meditazione, attitudine alla profondità e all’esaustività, calma e sangue freddo, con un mezzo così volubile, caotico, fulmineo, denso di chiacchiere, di immagini e di fugaci suggestioni? Proverò a discutere la questione in quattro mosse, con l’intenzione di articolare/chiarire meglio i nodi, più che di fornire una qualche risposta.

Continua a leggere “MA HA DAVVERO SENSO UN BLOG FILOSOFICO?”

Autore mdScritto il venerdì 19 dicembre 2008martedì 23 dicembre 2008Categorie IDEE, CONCETTI, PROGETTITag alienazione,blog,dialogo,digitale,linguaggio,ossimoro,rete,ricerca filosofica,tecnica37 commenti su MA HA DAVVERO SENSO UN BLOG FILOSOFICO?

Blog di riflessione, critica e discussione filosofica a cura di Mario Domina

«Bello, senza riserve, è l’amore della verità. Esso porta lontano, ed è difficile giungere al termine del cammino. Più difficile però è la via del ritorno, quando si vuol dire la verità» (G. Colli)

Pagine

  • 1. QUESTO BLOG
    • Chi sono
    • I miei scritti filosofici
    • Netiquette
  • 2. BIBLIOGRAFIA
  • 3. FILOSOFIA CON I BAMBINI – Bibliografia
  • 4. RICETTARIO FILOSOFICO-VEGANO

Ricerca nel blog:

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi post per e-mail.

Unisciti ad altri 653 follower

RSS Abbonati al blog

  • La forza
giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Articoli recenti

  • La forza
  • Spettri
  • Per Cloe
  • Un mare di fili d’erba
  • Sfumature

Commenti recenti

md su Per Cloe
Enza su Per Cloe
Enza su Per Cloe
Neda su Per Cloe
Neda su Sfumature

In lettura

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

Archivi

Tags

  • agamben
  • alienazione
  • alterità
  • amore
  • anassimandro
  • animali
  • antimilitarismo
  • antropocentrismo
  • antropologia
  • aristotele
  • arte
  • bellezza
  • biografia
  • canetti
  • capitale
  • cartesio
  • cinema
  • comunismo
  • conflitto
  • conoscenza
  • contingenza
  • corpo
  • coscienza
  • dante
  • desiderio
  • dialettica
  • dickinson
  • digitale
  • dolore
  • epicuro
  • eraclito
  • essere
  • globalizzazione
  • goethe
  • gruppo di discussione
  • guerra
  • hegel
  • heidegger
  • hobbes
  • identità
  • immaginazione
  • ingiustizia
  • ironia
  • kant
  • lavoro
  • leibniz
  • letteratura
  • libertà
  • linguaggio
  • mahler
  • male
  • marx
  • memoria
  • mente
  • metafore
  • migranti
  • moltitudine
  • morte
  • musica
  • narcisismo
  • nascita
  • natura
  • natura/cultura
  • natura umana
  • necessità
  • neuroscienze
  • nichilismo
  • nietzsche
  • nulla
  • parinetto
  • pascal
  • passioni
  • paura
  • pensiero
  • pietas
  • platone
  • poesia
  • possibilità
  • potere
  • presocratici
  • ragione
  • razzismo
  • relativismo
  • religione
  • rete
  • rivoluzione
  • rousseau
  • schopenhauer
  • scienza
  • sentimenti
  • severino
  • silenzio
  • spinoza
  • storia
  • straniamento
  • tecnica
  • verità
  • violenza(e-non)
  • vita
  • vita/morte

Post più quotati

  • FUTURO NERO - Intervista a due neonazi in erba
  • Lezione spinozista 3 - Il concetto di "conatus"
  • LA CURA
  • (In)utilità della filosofia
  • Piccola fenomenologia della carezza
  • LA COSMOLOGIA CRUDELE DI ANASSIMANDRO
  • Lezione spinozista 4 - Schiavi delle passioni?
  • Introduzione alla filosofia - 5. Da Hegel a Nietzsche
  • Catalogo delle passioni: l'amore, l'odio e le loro geometriche fluttuazioni
  • SICILIA FILOSOFICA

Flussi

  • 1.100.190 visite dal febbraio 2007

Blogosfera

  • Aironi di carta
  • Blog Sicilia
  • Ciclofrenia
  • Cor-pus
  • Da presso e nei dintorni
  • Diario dall'Apocalisse
  • Femminileplurale
  • Filosofia e nuovi sentieri
  • Filosofiablog
  • Filosofiazzero
  • Foglio spinoziano
  • Il grande colibrì
  • L'Agorà
  • L'estinto
  • La poesia e lo spirito
  • Le ali della farfalla
  • Lostilelibero
  • Michela Marzano
  • Nazione indiana
  • Nebrodi e dintorni
  • Prismi – pensieri filosofici
  • ScateniamoTempeste
  • Sito dell'ideologia verde
  • Tommaso Ariemma
  • Uscire dalla caverna
  • Viaggio nel blu – blog di Rozmilla
  • Vongole & Merluzzi

Ecumene

  • Afghanistan foto
  • Emergency
  • Le monde diplomatique
  • Limes
  • Peace reporter
  • Stranieri in Italia

Informazione

  • Dillinger.it
  • Il manifesto
  • IMC
  • Radio Popolare
  • Report on line

La mia libreria

  • aNobii

Siti di filosofia con i bambini

  • Amica Sofia
  • Officina filosofica
  • P4C – Philosophy for children
  • Philosophy for kids

Siti filosofici

  • Dialegesthai
  • Diogene filosofare oggi
  • Enciclopedia delle scienze filosofiche
  • FareFilosofia
  • Filosofia e nuovi sentieri
  • Filosofia.it
  • Il giornale di filosofia
  • Kainòs
  • Lostilelibero
  • Michel Onfray
  • Officina filosofica
  • Popsophia
  • Recensioni filosofiche
  • www.friedrich-nietzsche.it

Siti interessanti

  • Agoravox
  • Bandalarga
  • Carmilla
  • Eveline
  • Facciamo breccia
  • Gasp
  • Nicoletta Poidimani
  • Oltre la specie
  • Radicetimbrica Teatro
  • Transumanisti
  • Vegan
  • Vibrisse libri
  • Vulgo […net]
  • Wu Ming

Siti utili

  • Altroconsumo
  • Attivissimo.net
  • Catalogo Biblioteche CSBNO
  • Catalogo SBN
  • DelfinsBlog
  • Libri
  • TechNotizie.it

Flickr Photos

ZaragozaA Perfect Vista!Farm implements
Altre foto

contatti

mario.domina62@gmail.com

TUTELE, DIRITTI, LIBERTA’

Questo blog, in quanto frutto del lavoro da intendersi come attività volta al progresso materiale e spirituale della società, si richiama espressamente agli articoli 4, 21 e 33 della Costituzione italiana, che tutelano diritti, doveri e libertà in materia di lavoro, ingegno, creatività, arte, scienza e ricerca. ----------------------- L'autore aderisce alla filosofia dell'open source e del software libero. In particolare questo blog è scritto e gestito tramite il sistema operativo e la distribuzione GNU/Linux Ubuntu il cui motto è "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". ----------------------- Le immagini pubblicate, quando non specificato, sono liberamente scaricate dalla rete; qualora il loro uso violasse eventuali diritti d’autore, si provvederà alla loro immediata rimozione.
Creative Commons License
botte di diogene is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Unported License.
La Botte di Diogene – blog filosofico Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Botte di Diogene - blog filosofico
    • Segui assieme ad altri 653 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Botte di Diogene - blog filosofico
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...