Ingemisco

Al netto della contingenza storica (la morte dell’amato Manzoni) e dell’afflato religioso (per nulla cattolico, data la laicità dell’autore), la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi non può non indurre alcune riflessioni filosofiche a latere – ed al netto, di nuovo, del forte impatto emotivo. Specie quel lunghissimo Dies irae, che occupa quasi metà dell’opera, e che allo sconquasso di trombe, tamburi e coro battenti – a rappresentare la furia divina del giorno del giudizio – giustappone l’annichilimento dei contriti umani.
A me ricorda, materialisticamente, l’antica (e criptica) sentenza di Anassimandro, a proposito di quella terribile “distruzione secondo necessità” che spetterebbe a tutti gli enti, proprio in quanto enti che si trovano a transitare nel territorio dell’essere, ma che quell’essere non possono trattenere oltre misura, votati come sono a ritornare nell’indeterminato (àpeiron) da cui provengono. Una danza ontologica sull’orlo dell’abisso che non può non impressionare. Secondo questa, che già ebbi a definire “cosmologia crudele“, l’esistenza diventa addirittura colpa ed ingiustizia da espiare, peraltro nell’unico modo possibile, e cioè consumandosi secondo l’ordine del tempo, e lasciando spazio ad altro:
Ingemisco tamquam reus
culpa rubet vultus meus Continua a leggere “Ingemisco”