Repetita iuvant

***

Franco Crespi. Appunti per l’antimilitarismo (1985)

Sommario

Parte prima
A1 – Antimilitarismo
A2 – Il pacifismo buddista
A3 – Il pacifismo taoista
A4 – Il pacifismo cristiano delle origini
B1 – La violenza ed il sacro nei primitivi
B2 – Nomadismo, religione, guerra
B3 – Grecità e guerra
B4 – Aridità della legge, corposità della guerra
B5 – Da Agostino a Tommaso
C1 – Continuità e discontinuità dell’età moderna
C2 – Guerra e rivoluzione
C3 – Guerra e conflitto sociale

Continua a leggere “Repetita iuvant”

Il flâneur

flaneurIl mio primo impatto serio con la filosofia – ne ho già narrato qui – avvenne esattamente 30 anni fa. Ed è indissolubilmente legato ad una persona – Franco Crespi – che da 3 anni non calca più questa terra. Non è un caso che utilizzi questa metafora (una delle tante perifrasi per non nominare la morte), dato che la sua figura è indissolubilmente legata a quella di un tipico flâneur cittadino. Un flâneur in verità un po’ ammaccato negli ultimi tempi, per ragioni di salute e di trascuratezza. Ma mi piace tornare col pensiero a quel 1984, l’anno in cui lo conobbi e in cui mi innamorai follemente della filosofia: lui fu uno dei tramiti seducenti e fascinosi di questo innamoramento che, tra alti e bassi, perdura tuttora, anche se è ormai più un amore consunto e abitudinario, con dei ritorni di fiamma sempre più rari (non è vero che è così, ma mi piace scriverne così, è letterariamente più interessante e romantico).
Ma torniamo alla flânerie crespiana: incedeva per le vie della città col suo metro e ottanta e la sua chioma argentea e svolazzante, gli occhi celesti (che talvolta guardavano chissà dove) e bisognava a tutti i costi percorrere chilometri e chilometri con lui, discutendo di ogni cosa, dato che pensare e camminare erano intimamente legati. Ma non parlo di un camminatore qualsiasi (camminare è anche l’andare ciondolante e svagato in campagna o quello ascendente e da marcia delle montagne – esistono molti camminatori, molti modi di camminare, così come molti modi di pensare), parlo proprio di un flâneur profondamente cittadino e radicato nella metropoli, allo stesso tempo antagonista, incazzoso ma anche sognante ed in perenne movimento.
Continua a leggere “Il flâneur”

Pòlemos, sempre lui, il maledettissimo padre-padrone di tutte le cose

FranciscoGoyaLosdesastresdelaguerra

È da almeno un trentennio che rifletto e mi angoscio – insieme ad altre e ad altri, non certo in solitudine – sul fenomeno-guerra e sulla sua sostanza. Ve n’è un  riflesso anche su questo blog, dove sono andato archiviando scritti più o meno sistematici (miei o di altri) che risentono della temperie di questo passaggio di secolo (e di millennio). Dalla politica muscolare di Reagan e dal rambismo degli ’80, passando per le guerre del Golfo, il macello balcanico, il Ruanda e la Somalia, l’11 settembre e le infinite guerre mediorientali – solo per citare quelle più eclatanti: e già il termine “eclatante” (che ho scoperto derivare dal francese éclater, ovvero “scoppiare”, dunque brillare di evidenza per un momento per poi dissolversi), pone un problema, poiché esistono guerre visibili e guerre che non lo sono. Guerre che suppurano in superficie ed altre che ribollono nelle profondità degli inferi socioeconomici; guerre che servono e sono utili al sistema ed altre inservibili – ma tutte ci dicono la nuda e cruda verità ontologica: la guerra è la modalità essenziale delle relazioni politiche globali. Vi è anzi contiguità ed intercambiabilità, se non sovrapposizione tra guerra e politica: non solo e non tanto la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi – come pretendeva Clausewitz –  semmai le due realtà si tengono e sono consustanziali. La guerra è l’essenza del sistema globale, e che non sempre ciò risulti chiaro ed evidente fa parte del suo modo di essere e di funzionare: la pace non è la norma e la guerra non è l’eccezione, è vero piuttosto il contrario.
Continua a leggere “Pòlemos, sempre lui, il maledettissimo padre-padrone di tutte le cose”

Psicosofie estive – 5. Amare, pensare, lottare!

Ricordo bene i tre verbi a formare lo slogan coniato in qualche simposio – quasi un programma antropologico-politico.
Quel che invece mi sfugge è la loro successione o il loro ordine di importanza.
Mi piace pensare che sia questo – ma: posso pensare ad una gerarchia nella quale il pensiero si colloca per secondo? e posso aver voglia di lottare, dopo essermi macerato nella critica-critica? e può il pensiero essere il termine medio tra la passione e la prassi?
A ben pensarci (ma è di nuovo il pensiero a dettar legge), l’ordine è indifferente. Trattasi di circolarità.
Comunque, a propagandarlo era stato Franco Crespi, mio primo maestro di filosofia (e di vita ebbra), morto nell’estate di due anni fa.
Che mi manca.

Appunti per l’antimilitarismo

(stavo cercando un modo per parlare, senza retorica, del decennale dell’11 settembre; credo di averlo trovato nelle carte di questa “fenomenologia” – pur sommaria – del militarismo e della sua possibile antitesi, dalla quale appare chiaro come solo un’analisi globale ed un sistema di pensiero organico siano in grado di affrontare la critica teorica della guerra globale, prospettandone insieme il superamento pratico)

Nello scorso mese di luglio è morto Franco Crespi, il mio primo (e credo più importante) maestro di filosofia, nonché amico e compagno di esperienze politiche e culturali per molti anni. Da un decennio – proprio da quel fatidico 2001 – ci eravamo persi di vista, per motivi legati alla complessità dell’esistenza e delle biografie individuali che non è qui il caso di evocare. Intendo oggi ricordarne la figura (di educatore, insegnante, rivoluzionario, comunista e appassionato filosofo) pubblicando un suo scritto del 1985 intitolato Appunti per l’antimilitarismo, steso in occasione di un seminario del Comitato antimilitarista milanese, nel quale all’epoca militavo. Si tratta di una decina di pagine fitte, redatte a mano in quella sua caratteristica grafia a stampatello, chiara e ordinata, e soprattutto – come si evince dal sommario – con quell’inconfondibile stile sistematico, di programmatica grandeur del pensiero, mai disgiunta però dalla prassi e dalla passione politica, tratti ereditati dai suoi principali maestri filosofici, Hegel e Marx.
Continua a leggere “Appunti per l’antimilitarismo”