Periéchon

Non ho dimestichezza col pensiero di Karl Jaspers, e quel che so di lui è poco più di una conoscenza manualistica. A suo tempo avevo letto qualcosa sulla sua teoria del periodo assiale (Achsenzeit), ma per anni, anzi per decenni, non me ne sono più occupato. Qualche giorno fa è saltata fuori questa faccenda del periéchon che mi ha molto incuriosito. Sulle tracce di Nietzsche e di Anassimandro, Jaspers intende l’essere come il tutto-abbracciante, ciò che circonda e che non può essere circondato, né circoscritto o delimitato e – soprattutto – oggettivato, entificato. La nostra pretesa, cioè, di dominare l’essere – abbracciarlo con lo sguardo teorico così da possederne gli enti – è qualificabile come ybris, tracotanza. Il male oscuro della nostra epoca è l’integrale oggettivazione e meccanizzazione del mondo – compresi noi stessi. L’essere reificato, che diventa oggetto, cosa, semplice presenza (riflessione che caratterizzerà anche Heidegger). Tuttavia la sensazione di potenza, l’antropocentrismo, l’esistenza ridotta a tecnica finiranno sempre per affondare nella sconfinatezza e abissalità dell’essere. La logica finirà per scontrarsi col mistero, con l’enigma. E per soccombere.
Trovo comunque bella e consolante quell’immagine dell’essere abbracciante – quasi fosse un impossibile succedaneo dell’antica figura divina, paterna o materna che sia. Non solo: trovo bello pensare che non solo l’essere ci abbraccia, ma anche che noi crediamo di avere la possibilità di abbracciarne – in potenza – l’illimitatezza. Una magnifica illusione. Immaginastrazione, l’avevo nominata tempo fa.  Purché si sia consapevoli che si tratta in ogni caso di naufragare nell’abbraccio di quel mare sconfinato. Possiamo sbracciarci quanto vogliamo, navigarci sopra, spingerci fin nei fondali, planare a volo d’uccello – ma è l’oceano a contenerci, e noi siamo solo un’infinitesima onda destinata a rifluire.
Trovo in ciò uno strano splendore, comunque sia.

E la nave va

La nave dei folli_Bosch

Esistono metafore che escono da se stesse, fino ad autosfondarsi per fondare una realtà altra. D’altro canto è la radice stessa del verbo che regge la parola “metafora” ad avere un carattere transeunte ed uscente da sé: metaphero significa “trasporto, trasferisco”, ma anche “cambio, confondo, rivolgo, mi aggiro”. Metaforizzare è andare da un’altra parte – ma non è la parte dove si va quel che conta, quanto piuttosto il portarsi da quella parte, il trasferirsi, l’andare per l’andare, il cambiare di posto – un luogo che è collegato a tutti i luoghi.
Ecco perché i romanzi di Cormac McCarthy, tanto per fare un esempio di un autore che amo molto, pur utilizzando la strada come metafora della vita, finiscono per confondere i piani, e la metafora è la cosa stessa – e d’altro canto la vita è la strada dei viventi così come la strada è la scena essenziale della vita (degli umani in particolare). Ma quel che più conta è che è la vita stessa ad essere metafora di se stessa, poiché si autorappresenta (ed autofonda) come svolgimento, mutazione, movimento, perenne trasferimento di senso da sé a sé. E il senso – così come l’essenziale funzione simbolica della specie umana – funziona proprio così: si tratta in verità di una rete di significati, di simboli, di metafore, dove ogni luogo ed ogni parte richiama l’intero dispositivo (ciò che dis-pone le parti e i luoghi). Ogni cosa è cioè in relazione ad altro, e dunque, paradossalmente, è se stessa solo in quanto significa, allude, transita verso l’alterità. Ogni cosa è metafora ed ogni metafora è cosa.

Continua a leggere “E la nave va”

Straniamento

Ma ciò di cui il filosofo si meraviglia
non è lo straordinario, bensì l’abituale
.
(R. Ferber)

Periodicamente occorre tornare alle radici della filosofia. Per lo meno, io sento questa esigenza. Ma credo si tratti di una necessità teoretica, più che di un vezzo soggettivo. A rigore, bisognerebbe farlo ogni volta che si filosofa, ma anche filosofare segue un suo trantran (parola detestabile, che però rende bene l’idea), e pure l’attività noetica più rarefatta può precipitare nella piatta routine della quotidianità e delle sue abitudinarie ricorrenze. E in effetti non è che tutte le volte che si apre un testo, o si scrive o pensa qualcosa, oppure si critica, si discute, si fa lezione e quant’altro, ci si può permettere il lusso di fermarsi, quasi bloccarsi di colpo e chiedersi – ma perché lo sto facendo? che cosa sta alla base di questa mia attività?  Sarebbe un po’ come voler arrestare la vita che fluisce chiedendosi di continuo che cosa essa sia e perché fluisca: che vita sarebbe in tal caso?
Eppure la filosofia, sempre a rigore, funziona esattamente così e, contrariamente alla vita, si arresta e chiede conto di ciò che essa è. Il problema, non piccolo, è che l’interlocutore a cui chieder conto non sta da nessuna parte, o meglio, non può essere altri che se stessa: insomma è il medesimo soggetto che fa le domande e che si dà le risposte, voce nella notte cui solo la sua eco può rispondere. Se lo si potesse chiedere a qualcun altro, questo dovrebbe mettersi a filosofare, e chiedersi perché lo fa, e così via all’infinito.

Continua a leggere “Straniamento”