Disgusto metropolitano

3063920559_052a7a028a

Alcuni neuroscienziati sostengono che le emozioni di base – quelle più propriamente biologiche, istintive, animali – siano in numero di sette (evidentemente 7 è un buon numero, simbolicamente rilevante), così elencate:
paura
tristezza
gioia
disprezzo
disgusto
sorpresa
rabbia.
Salta subito all’occhio come siano in grande maggioranza “passioni tristi”, per usare un’espressione di derivazione spinozista che va oggi di moda: 5 negative, 1 positiva, 1 ambigua. Ovvio, si dirà, visto che hanno a che fare, da un punto di vista evolutivo, con la sopravvivenza e la difesa dai pericoli esterni.
Continua a leggere “Disgusto metropolitano”

Lista delle passioni

elenco-beneficiari-5-per-mille-2014Ho contato, se non erro, almeno 65 affetti, citati ed analizzati nell’Etica di Spinoza. Ve ne sono poi alcuni mancanti (sempre che non mi siano sfuggiti), come ad esempio angoscia, estasi, noia, nostalgia – mancanti perché riconducibili ad altri? O per una non banale questione di traduzione (linguistica oltre che concettuale)? O perché poco sentiti nel ‘600? Si è forse chiesto Spinoza se la sua lista o catalogo fossero esaustivi? Non gli era di certo sfuggito il problema, come sappiamo dalla sua osservazione sull’insufficienza linguistica (dovuta ad una carenza analitica), che lo obbliga ad utilizzare un catalogo corrente e pratico di passioni, ben lontano dalla sistematicità scientifica.
Ad ogni modo ho provato a giocare con questo elenco, suddividendolo a sua volta in tre liste: due affini all’intento spinozista della articolazione tra passioni liete e passioni tristi, da cui ho però sottratto un elenco laterale nel quale ho inserito le passioni ambigue, non necessariamente caratterizzate da una tonalità gioiosa o dolorosa. Si potrebbero stilare altre liste, magari a partire dalla suddivisione di Damasio tra emozioni (primarie, corporee) e sentimenti (successivi in ordine evolutivo, più raffinati e attinenti alla mente, e dunque dissimulabili); oppure tra passioni individuali e sociali, e così via. Ciascuno, insomma, si diverta a stilare la propria lista. Continua a leggere “Lista delle passioni”

Sesto fuoco: utopia dell’armonia

balanced stones

discorde si accorda
stupenda armonia
da contrasti
(Eraclito)

Ci interrogheremo stasera sulla natura e funzione delle passioni, e sul conflitto tra narcisismo ed empatia – ovvero tra pulsioni egoistiche e altruistiche.
Possiamo dire che si tratta di forze compresenti, sia negli individui che nelle società, anche se la spinta naturale all’autoconservazione è quasi sempre prevalente. Vi sono anche manifestazioni sociali evidenti di tali spinte contrastanti: società più aperte e accoglienti rispetto a società più chiuse e arroccate. Noi però andremo a scavare più a fondo, alle radici di tali pulsioni, lasciando in secondo piano (e magari ad oggetto della discussione) le manifestazioni sociali o comportamentali più evidenti.
Lo faremo mettendo in scena il colloquio immaginario tra un neuroscienziato e un filosofo – Antonio Damasio e Baruch Spinoza – che a distanza di secoli si ritrovano sorprendentemente a condividere molte idee a proposito di mente, corpo ed emozioni.
Continua a leggere “Sesto fuoco: utopia dell’armonia”

JJR 1 – L’illuminazione di Vincennes

“Non appena lessi questo, vidi un altro universo e divenni un altro uomo […] I miei sentimenti ascesero con la più inconcepibile rapidità al tono delle mie idee. Tutte le mie piccole passioni furono soffocate dall’entusiasmo per la verità, la libertà, la virtù, e la cosa più sorprendente è che questa effervescenza si mantenne nel mio cuore per più di quattro o cinque anni, a un livello così alto, come non è mai stata nel cuore di un altro uomo”.

Lo stile e lo spirito di Jean-Jacques Rousseau stanno tutti in questo brano delle Confessions, tratto dal libro VIII, che descrive l’esperienza della cosiddetta “illuminazione di Vincennes”.
Nell’estate del 1749 Diderot venne arrestato e rinchiuso nella torre di Vincennes, alla periferia di Parigi, subito dopo la pubblicazione della Lettera sui ciechi. Rousseau ne rimase molto impressionato, e non mancò di far visita all’amico enciclopedista, intraprendendo talvolta lunghe ed estenuanti marce sotto il sole estivo. Fu durante una di queste camminate che lesse per caso, sul Mercure de France, il quesito dell’Accademia di Digione: Se il progresso delle scienze e delle arti ha contribuito a corrompere o a migliorare i costumi. Venne così preso da quell’entusiasmo al limite del delirio, di cui avrebbe poi parlato nelle Confessioni: una tonalità emotiva che avrebbe contribuito a fondare un nuovo modo di pensare e di concepire la filosofia.
Continua a leggere “JJR 1 – L’illuminazione di Vincennes”

Fragile gioire

Qualche giorno fa mi sono chiesto quante volte ho gioito in vita mia. Per “gioito” non intendo il buon umore, la contentezza, l’esser lieto, la felicità per qualcosa che ti è capitato, la positività, il godimento (sia fisico che spirituale), l’essere ben disposti, ecc. – tutte cose belle e buone ed auspicabili, s’intende. Il “gioire” cui qui alludo si disloca in un’altra dimensione, più vicina all’esultare (o all’esaltarsi) del tutto insensato ed irrazionale, senza alcun motivo o causa apparenti. Questa gioia nasce misteriosamente, come un fiore che sboccia nel deserto, all’improvviso, e fa smottare e deragliare ogni logica emotiva o sentimentale. Succede talvolta la stessa cosa, in termini rovesciati, con la malinconia (o l’angoscia), ma non voglio qui addentrarmi in territori ancor più complessi del già insidioso territorio delle passioni.
Torniamo piuttosto alla domanda iniziale: mi guarderò bene dal tediarvi con l’elenco (peraltro non lungo) delle volte che ho gioito o che sono “impazzito di gioia”. Ammesso, poi, che la memoria me ne restituisca dei quadri vividi e attendibili. Vorrei provare soltanto a darvene un assaggio, tramite la narrazione di quel che mi è passato per la testa (e per il corpo) durante un sabato pomeriggio di questo inizio (estivo) d’ottobre. Sono sicuro che sarà capitato anche a voi…

Continua a leggere “Fragile gioire”

Catalogo delle passioni – Dell’indignazione e della vergogna

Leggo e sento molto parlare in questi giorni di indignazione.
Indignez-vous è il titolo di un pamphlet scritto da un vecchio partigiano francese, Stéphane Hessel, che in poche settimane è diventato un best-seller.
Notisti, osservatori e sociologi si chiedono come mai il popolo italiano non si indigni di fronte allo squallore e all’indecenza della sua classe politica (anche se alcuni segmenti sociali – dagli studenti ai lavoratori – hanno provato ad alzare la testa).
Indignation è il titolo di uno dei più bei romanzi di Philip Roth (ne avevo parlato qui).
In compenso, senza alcun bisogno di spunti letterari o di guide intellettuali, le masse popolari di molti paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono parecchio indignate.

Continua a leggere “Catalogo delle passioni – Dell’indignazione e della vergogna”

In interiore homine

“Se nello scrivere poesie
potessi afferrare il mio petto,
prendere i miei pensieri
e con le mani metterli nelle tue
senza altro ingrediente:
così sarebbe appagata
tutta l’esigenza interiore
della mia anima
di dichiarare la verità”

(H. von Kleist,
Lettera di un poeta a un altro)

[Sommario: Dialogo con adolescente – L’interiorità nell’epoca dell’apparenza –  Visibile/invisibile – Un succedaneo dell’anima – Emozioni e sentimenti – La mente pubblica – Costellazione dell’interiorità – Areté e Sinnlichkeit – Figure retrovolte – Totalità e unità vivente – PaideiaDistogliere lo sguardo]

Sono rimasto sorpreso qualche giorno fa scoprendo che un ragazzo di 16 anni legge il mio blog; subito ho pensato: oddìo, ma cosa ci avrà capito? (tanto più che non fa il classico né filosofia, anzi, che io sappia non è nemmeno tanto studioso); ma soprattutto, interrogato su che cosa avesse letto e perché, mi risponde utilizzando due volte la parola interiorità. Per la precisione: oltre a riconoscersi in una pagina che avevo scritto a proposito della noia esistenziale, mi confessa il suo interesse per le “cose interiori”. Ma come – mi chiedo – proprio questi che sono i ragazzi più esteriori di sempre, parlano di interiorità?
Decido allora di indagare un po’ più a fondo, e di chiarire meglio quel che si nasconde dietro alla supposta importanza data a una parola così sfuggente e però pregnante: che cosa si deve intendere per “interiorità” oggi, nell’epoca kat’exochen dell’apparenza, della superficialità, della fine dell’intimità e della ex-posizione universale di sé al mondo?

Continua a leggere “In interiore homine”

Grrr!

Chiedi il permesso!
Se tocchi cose mie, chiedi il permesso!
Le mie cose sono un regno
Custodito dai miei draghi
Chiuso dentro un duro scrigno
Incantato dai miei maghi
Sprofondato in neri antri
Tu non entri!
Tu sei grande, hai tutto il tempo, hai tutto il mondo
Io ho solo questo
Ma questo è mio
E’ un regno piccolo ma lì ci sono io
E io son piccolo
Ma fa lo stesso
Se tocchi le mie cose
devi chiedere il permesso!

***

Sono una più bella dell’altra queste Rime di rabbia di Bruno Tognolini, degno successore di quel mago delle parole che era stato Gianni Rodari (e di cui quest’anno ricorrono insieme il 30° della morte e il 90° della nascita). La poesia – poco importa che si rivolga ai bambini o agli adulti – ha il dono di dire quel che altri registri linguistici non sanno dire, o non sanno fare altrettanto bene e con profondità.

Esprimere i sentimenti dei bambini – in particolare quella passione oscura che è la rabbia – suggerendone anche una possibile autocomprensione: questo era l’obiettivo alto e, direi, mirabilmente raggiunto dall’autore. Anche perché lo spirito con cui Tognolini lo fa è quello che emana dalla poesia riportata sopra, un profondissimo rispetto per l’autonomia e la dignità dei bambini e dei ragazzi – un piccolo regno inviolabile, uno scrigno i cui tesori devono poter maturare con i loro ritmi, pena il regicidio di pasoliniana memoria e l’annullamento delle possibilità. Ecco perché la rabbia è legittima, laddove questa dignità venisse lesa e infranta, come (ahimé) spesso accade: di orchi non son piene solo le favole!

Continua a leggere “Grrr!”

Catalogo delle passioni: omeostatica serenità

Spinoza definisce la serenità, nella terza parte dell’Etica, “Letizia accompagnata dall’idea di una causa interiore“. E’ una definizione secca ed essenziale, e insieme molto precisa. C’è però da affrontare preliminarmente un problema linguistico e di traduzione, poiché il termine latino utilizzato è in realtà acquiescentia e non serenitas, reso meglio con “soddisfazione dell’animo” (ho controllato tre edizioni, e solo una, quella di Remo Cantoni, traduce “serenità”). Ma a parte questa faccenda piuttosto tecnica, l’affetto di cui stiamo parlando sparisce dalle “Definizioni” in coda alla terza parte dell’Etica, per riapparire nella quarta parte come Acquiescentia in se ipso (tradotta questa volta da Cantoni con autocompiacimento, con una variazione di tipo “contestuale”)  e alla fine della quinta parte, dove diventa l’attributo specifico del saggio, il quale libero dai turbamenti dell’animo, “sed semper vera animi acquiescentia potitur” – possiede sempre la vera soddisfazione (o serenità o autocompiacimento) dell’animo.
La ricomparsa a conclusione dell’Etica di questa strana “tonalità emotiva”, ci fa pensare che si tratti di uno stato mentale, interiore, “intellettuale” (secondo la definizione spinoziana di intelletto), più che di un vero e proprio affetto o passione. Del resto il termine latino acquiescentia – e il verbo acquiesco su cui è costruito – allude al “trovar quiete e riposo” (anche nella morte), allo “stare al sicuro” e al trarre conforto, compiacimento e soddisfazione. E’ uno stato di quiete, di fermezza, di beata immobilità, più che di desiderio o trasporto verso qualcosa. Non dimentichiamo quel raffinato riferimento di Spinoza alla “causa interiore”, per distinguere l’acquiescentia dalle pulsioni come l’odio e l’amore, che non potrebbero nemmeno sussistere senza un oggetto esterno.

Continua a leggere “Catalogo delle passioni: omeostatica serenità”