L’utopia visionaria degli eptopodi

heptapodb

Come già mi era successo con Interstellar di Nolan, anche con Arrival di Villeneuve ho provato la sensazione fortissima di venire integralmente assorbito in una visione altra (aliena in senso lato) del mondo, e di trovarmi poi a fluttuare a lungo con la mente (e persino con il corpo) entro questa dimensione sospesa e rarefatta, come se il pianeta mi stesse stretto e fosse ormai così asfittico da dovermi apprestare a lasciarlo. Per poter proseguire così il viaggio della visione in un più articolato viaggio cosmico ed esistenziale.
La potenza visionaria di questo genere di film e di storie – che sfidano addirittura i massimi sistemi fisici, filosofici, etici, estetici e semiotici, e che alzano sempre più il livello insieme emotivo ed intellettuale – non si limita più a scaraventarci addosso domande da far tremare i polsi (che cos’è il tempo? che cos’è l’alterità? che cos’è umano? siamo liberi o predeterminati? siamo tutt’uno col cosmo? esistono limiti nella nostra capacità percettiva? e via ontologizzando), ma va oltre: ci scava la terra sotto i piedi, ci pone in una situazione straniante-perturbante, perché non sono più la mente o la coscienza ad esserne avvinte o affascinate, ma la radice stessa della nostra esistenza, quel tutt’uno passionale e razionale (ed altro ancora) che noi siamo, o che crediamo di essere, o che ci raccontiamo di essere.
Continua a leggere “L’utopia visionaria degli eptopodi”

Amletismi – 9

Qualche tempo fa passeggiavo dopo tre lunghi giorni di pioggia, gustandomi una composizione di nuvole in cielo, con colori cangianti, dal rosa all’azzurro all’arancio. Mi sono venuti alla mente gli sfondi di certi quadri rinascimentali o di paesaggisti quali Lorrain o Turner, e la seguente domanda: è il mio occhio naturale a fondare l’estetica della bellezza pittorica o non piuttosto questa a fondare la mia disposizione a osservare la natura in modo non indifferente? La risposta è…

Continua a leggere “Amletismi – 9”