Altre nazioni

«Li trattiamo con condiscendenza per la loro incompiutezza, per il tragico destino d’aver preso forma tanto al di sotto di noi. E in questo sbagliamo, e sbagliamo di grosso. Perché l’animale non ha la sua misura nell’uomo. In un mondo più antico e completo del nostro, essi si muovono – completi e compiuti – dotati di un’estensione dei sensi che noi abbiamo perso, o che non abbiamo mai raggiunto, ispirati da voci che noi non udiremo mai. Non sono nostri fratelli, non sono nostri sottoposti; sono altre nazioni, catturati insieme a noi nella rete della vita e del tempo, prigionieri con noi dello splendore e del travaglio della Terra.»

[Henry Beston, The Outermost House, 1928]

#100Dante 61-70

#100Dante 61.
“Non aspettar mio dir più né mio cenno:
libero, dritto e sano è tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch’io te sovra te corono e mitrio”.
(Purg. XXVII, 139-42).
La missione di Virgilio volge al termine, e Dante si trova ormai alle porte del Paradiso: ora è in grado di autodeterminarsi, e di accordare ragione e desiderio.

#100Dante 62.
E là m’apparve…
una donna soletta che si gìa
cantando e scegliendo fior da fiore
ond’era pinta tutta la sua via.
(Purg. XXVIII, 37-42)
La donna è Matelda, che accoglie Dante nell’Eden, luogo dell’età dell’oro e dell’innocenza originaria, “campagna santa” che “d’ogni semenza è piena”. E per una volta il Dante cittadino tesse le lodi di una natura rigogliosa.

Continua a leggere “#100Dante 61-70”

Biosingolarità

Lo storico Yuval Noah Harari si chiede, al termine di Sapiens, quale sia in prospettiva una possibile evoluzione della nostra specie, fino ad immaginare un vero e proprio mutamento di forma, uno slittamento ontologico: in questo caso le domande non sarebbero più quelle moderne, kantiane ed umanistiche, circa i limiti gnoseologici e la portata etica del dovere (che cosa posso conoscere, che cosa devo fare?), anche perché il soggetto che le pone sarebbe un altro essere (forse nemmeno più un “soggetto”) dalle potenzialità pressoché illimitate: egli/esso si chiederebbe piuttosto che cosa voglio diventare, se non addirittura che cosa voglio volere?
In questo interregno, nella fase di transito e di passaggio ad una nuova singolarità destinata a sospendere tutti i concetti e le categorie precedenti e a fondare un inedito cosmo post-umano – la vecchia specie umana si sta comportando nella maniera più anti-aristotelica possibile: bestie e dèi commisti, con un volto umano ormai sfigurato:

«Siamo più potenti di quanto siamo mai stati, ma non sappiamo che cosa fare con tutto questo potere. Peggio di tutto, gli umani sembrano più irresponsabili che mai. Siamo dèi che si sono fatti da sé, a tenerci compagnia abbiamo solo le leggi della fisica, e non dobbiamo render conto a nessuno. Di conseguenza stiamo causando la distruzione dei nostri compagni animali e dell’ecosistema circostante, ricercando null’altro che il nostro benessere e il nostro divertimento, e per giunta senza essere mai soddisfatti.
Può esserci qualcosa di più pericoloso di una massa di dèi insoddisfatti e irresponsabili che non sanno neppure ciò che vogliono?»

Antropocene 3 – Leibniz vs Spinoza (o delle umane macchine barocche)

Ho scelto di parlare di Leibniz in questo nostro percorso sulla coscienza e la natura umana, perché trovo che la sua filosofia – e forse la sua stessa biografia intellettuale ed esistenziale – siano indicative di un dramma cruciale che si svolge nel cuore della modernità – e che, anzi, è l’essenza stessa della modernità: l’avere cioè subodorato il pericolo di una cancellazione della peculiarità umana all’interno della natura, di una riduzione di tipo meccanico e materialista di una specie che si crede speciale. Il pensiero di Leibniz può cioè essere (anche) letto come la reazione ad una vera e propria espulsione dal mondo umano dello spirito, di Dio, dell’anima così come erano stati fino ad allora intesi.
Leibniz rappresenta il filosofo (e lo scienziato) più cosciente di questo “pericolo”, che assume come problema e tenta di annullare costruendo una vera e propria filosofia barocca di taglio spiritualista, in grado di unire il fronte meccanicista e quello finalista, la materia e lo spirito, la natura e Dio.
Ma vi è un convitato di pietra, un’ombra che incombe su tutta l’attività filosofica leibniziana: Spinoza, il filosofo che invece aveva portato alle estreme conseguenze l’idea di immanenza – ovvero la concezione per cui tutto sarebbe natura e noi umani non saremmo altro che corpi, ingranaggi, parti di un grande ed unitario meccanismo naturale.

[È questa, ad esempio, la tesi sostenuta (e, potremmo dire, drammatizzata) dal filosofo americano Matthew Stewart nel celebre saggio Il cortigiano e l’eretico]

Continua a leggere “Antropocene 3 – Leibniz vs Spinoza (o delle umane macchine barocche)”

Spritz

Spritz Aperol with cicchetti

Perché l’essere e non il nulla?
Non lo so.
Che scopo ha la vita?
A me lo chiedi?
Donde la coscienza?
Risponde l’eco: donde donde donde…?
Che scopo ha l’essere umano?
Perché, ha uno scopo?
Necessità o contingenza?
Contingenza o necessità?
Che c’è dopo la morte?
Nulla.
Ma come può essere qualcosa come il nulla?
Eppure lo dico: nulla. Lo penso: nulla. Nulla nulla nulla.
Ma è nulla.
È, dici.
Non è, rispondo.
Parole vuote. Oceano di stoltezze – la metafisica. Ciò di cui non si può parlare…
Continua a leggere “Spritz”

#100Dante 51-60

#100Dante 51.
Senti’mi presso quasi un mover d’ala
e ventarmi nel viso e dir: “Beati
pacifici, che son sanz’ira mala”.
(Purg. XVII, 67-9)
Piovono “dentro all’alta fantasia” visioni estatiche (di ira punita) così potenti da sigillare la mente di Dante ad ogni percezione esterna. Seguirà un’altra lezione, questa volta impartitagli da Virgilio, sul concetto di amore e su come la sua difformità viene punita e ripartita in Purgatorio.

#100Dante 52.
Novo pensiero dentro a me si mise,
del qual più altri nacquero e diversi;
e tanto d’uno in altro vaneggiai,
che li occhi per vaghezza ricopersi,
e ‘l pensamento in sogno trasmutai.
(Purg. XVIII, 141-5)
Chiusa bellissima: per tre canti Dante ha ascoltato discorsi impegnativi sui concetti di amore e libertà, e sul loro rapporto, e ora la sua mente è in subbuglio, finché non sopraggiunge l’invocata quiete del sonno.

Continua a leggere “#100Dante 51-60”