I presocratici – 2. Eraclito, Parmenide

Dai frammenti di ERACLITO: nuclei tematici

Eraclito, di origini regali, visse ad Efeso, tra il 540 e il 480 a.C. Non si occupò direttamente di politica (la città, governata dai Persiani, era preda di gravi conflitti), preferendo starsene in disparte e costellando però il suo pensiero di riferimenti etico-politici che ne fanno forse il primo grande pensatore politico della grecità.
Noto per il motto “ta panta rei” (che non si trova però in nessuno dei suoi scritti rimastici), diventò il “filosofo del divenire” per antonomasia – ciò che influenzò molti filosofi successivi e che, probabilmente, diventò l’ossessione di Platone circa la precarietà del mondo sensibile.
Ci restano dei suoi scritti circa 120 frammenti, redatti con linguaggio sentenzioso e talvolta oscuro (“oscuro”, skoteinos, fu uno dei suoi soprannomi). Le interpretazioni, spesso diversissime, di questi frammenti costituiscono il grande problema – insieme al grande interesse – per un pensiero che è in continuità con quello ionico, ma anche di una novità dirompente. Vediamone i nuclei tematici essenziali, a partire da una selezione dei frammenti.

Continua a leggere “I presocratici – 2. Eraclito, Parmenide”

7 parole per 7 meditazioni – 5. Superuomo

[mentre esponevo questa introduzione al pensiero di Nietzsche, guardando i volti pur attenti dei presenti, cresceva in me la sensazione di una lontananza abissale tra le loro – le nostre – vite e quel pensiero, sensazione che si è acuita durante l’imbarazzata discussione, specie quando il Superuomo ha preso a stagliarsi lì nel mezzo, con tutte le sue ambiguità; vero è che è la natura stessa della filosofia a rappresentare questa apparente lontananza, resa plasticamente fin dalle origini con l’immagine della serva tracia che sbeffeggia Talete caduto in un fosso per aver guardato il cielo; questa sensazione di disagio e di straniamento nel caso di Nietzsche cresce a dismisura, perché il suo pensiero e il suo linguaggio sono ben più che abissali, e finiscono per erodere il terreno sotto i nostri piedi, provocarci le vertigini e lasciarci senza appigli; se le domande filosofiche sono troppo radicali e hanno la forma di espressioni perturbanti – che ne è della tua vita e del suo senso? dove poggiano e dove vanno i tuoi piedi? che fine hanno fatto le tue certezze e verità? guarda che dio è morto! sicuro della tua nicchia, del tuo spazio, delle tue comodità? d’ora in poi si naviga a vista! – e se poi sono formulate nel modo più paradossale, elitario e supponente, ci fanno storcere il naso; ma a ben pensarci solo un pensiero così terribile, che ci scuote fin nelle fibre più interne, ci può indurre a pensare in grande; del resto nessun medico, né del corpo né dell’anima, ce lo prescrive, e si può vivere benissimo (o malissimo o metà e metà) anche senza leggere gli urticanti aforismi nietzscheani, anche se… fatti non foste a viver come bruti, né tantomeno in forma di gregge o meccanismo…]

***

Continua a leggere “7 parole per 7 meditazioni – 5. Superuomo”

Periéchon

Non ho dimestichezza col pensiero di Karl Jaspers, e quel che so di lui è poco più di una conoscenza manualistica. A suo tempo avevo letto qualcosa sulla sua teoria del periodo assiale (Achsenzeit), ma per anni, anzi per decenni, non me ne sono più occupato. Qualche giorno fa è saltata fuori questa faccenda del periéchon che mi ha molto incuriosito. Sulle tracce di Nietzsche e di Anassimandro, Jaspers intende l’essere come il tutto-abbracciante, ciò che circonda e che non può essere circondato, né circoscritto o delimitato e – soprattutto – oggettivato, entificato. La nostra pretesa, cioè, di dominare l’essere – abbracciarlo con lo sguardo teorico così da possederne gli enti – è qualificabile come ybris, tracotanza. Il male oscuro della nostra epoca è l’integrale oggettivazione e meccanizzazione del mondo – compresi noi stessi. L’essere reificato, che diventa oggetto, cosa, semplice presenza (riflessione che caratterizzerà anche Heidegger). Tuttavia la sensazione di potenza, l’antropocentrismo, l’esistenza ridotta a tecnica finiranno sempre per affondare nella sconfinatezza e abissalità dell’essere. La logica finirà per scontrarsi col mistero, con l’enigma. E per soccombere.
Trovo comunque bella e consolante quell’immagine dell’essere abbracciante – quasi fosse un impossibile succedaneo dell’antica figura divina, paterna o materna che sia. Non solo: trovo bello pensare che non solo l’essere ci abbraccia, ma anche che noi crediamo di avere la possibilità di abbracciarne – in potenza – l’illimitatezza. Una magnifica illusione. Immaginastrazione, l’avevo nominata tempo fa.  Purché si sia consapevoli che si tratta in ogni caso di naufragare nell’abbraccio di quel mare sconfinato. Possiamo sbracciarci quanto vogliamo, navigarci sopra, spingerci fin nei fondali, planare a volo d’uccello – ma è l’oceano a contenerci, e noi siamo solo un’infinitesima onda destinata a rifluire.
Trovo in ciò uno strano splendore, comunque sia.

Inveterato bricoleur

132904008-1902ab1f-2982-4480-9cdf-2f99777dd22f

«La storia delle ricerche sul significato è ricca di uomini (che sono animali razionali e mortali), di scapoli (che sono maschi adulti non sposati) e persino di tigri (anche se non si sa bene se definirle come mammiferi felini o gattoni dal manto giallo striato di nero). Rarissime (ma le poche che ci sono, sono molto importanti) le analisi di preposizioni e avverbi (quale è il significato di accanto, da o quando?); eccellenti alcune analisi di sentimenti (si pensi alla collera greimasiana), abbastanza frequenti le analisi di verbi, come andare, pulire, lodare, uccidere. Non risulta invece che alcuno studio di semantica abbia dato una analisi soddisfacente del verbo essere, che pure usiamo nel linguaggio quotidiano, in tutte le sue forme, con una certa frequenza.
Del che si era accorto benissimo Pascal (Frammento 1655): “Non ci si può accingere a definire l’essere senza cadere in questo assurdo: perché non si può definire una parola senza cominciare dal termine è, sia espresso o sottinteso. Dunque per definire l’essere, bisogna dire è, e così usare il termine definito nella definizione”. Il che non è lo stesso che dire, con Gorgia, che dell’essere non si può parlare: se ne parla moltissimo, sin troppo, salvo che questa parola magica ci serve a definire quasi tutto ma non è definita da nulla. In semantica si parlerebbe di un primitivo, il più primitivo fra tutti.
[…] Continua a leggere “Inveterato bricoleur”

Le foglie di Hume

IMG_1525

Foglie di aceri, betulle, carpini, sambuchi, roveri… di tali e tanti colori cangianti e sottili sfumature, da non essere nemmeno nominabili – a maggior ragione in questo passaggio di stagione. Un’accelerazione sfuggente del divenire delle cose. Ed insieme, un tentativo vano di afferrarne – e di fissarne in parola – senso e sembianza. Nominare qualcosa che è già altro da quella nominazione. Dire qualcosa che è già oltre quel dire. Vedere qualcosa che è già diventato invisibile.
Un millennio fa, durante il mio primo esame di filosofia, il professor Giovanni Piana mi fece una domanda a tal proposito. Credo fosse in relazione ad un testo di Hume sulla percezione, e sulla nostra capacità di graduarne le infinite possibilità. O qualcosa del genere, dato che – all’epoca digiuno di filosofia – non ci capii un accidente.
Ora forse ne afferro un po’ di più il senso. Ma è il senso della domanda ad essermi chiaro – mentre la variopinta moltitudine dell’essere continua a sfuggirmi, come è bene che sia. Eppure è in questo gioco di fuga e definizione – in questa dialettica eterna – che solo si può cogliere quella moltitudinaria espressione dell’essere. Altro non ci è dato.

Perché sì, c’è e basta!

manuale-eco-fedriga-copertine_371-228

La domanda filosofica più drammatica, lei scrive, è “perché esiste qualcosa piuttosto che nulla?”. Non le sembra che sia forse la più oziosa tra le domande?

Visto che se la sono posta pensatori che non avevano tempo da perdere, non dovrebbe essere oziosa. Il problema è perché qualcuno se la sia posta (o forse senza rendersene conto se la pone ciascuno di noi). Non è una domanda a cui possiamo dare risposta, ovvero la cui risposta è il fatto stesso che ce la possiamo porre. Voglio dire che se la pone solo qualcuno che in qualche modo c’è. Per dirla con parole grosse, noi viviamo nell’Essere e possiamo porci la domanda perché ci sia dell’essere solo perché c’è dell’essere. Se ci fosse solo il nulla non potremmo porci la domanda, ma la questione è che il nulla non esiste.

Perciò è irrilevante.

No. Il fatto che ci sia dell’essere è la ragione per cui siamo portati a porre la domanda e pertanto la domanda ha una sola risposta: “Perché sì”, Continua a leggere “Perché sì, c’è e basta!”

Psicosofie estive – 1. Il divenire della plenitudine

wallpaper_van-gogh_animaatjes-36

(d’estate la filosofia si immalinconisce, forse perché non sufficientemente temprata dai ghiacci della sistematica razionalità nordico-teutonica…)

Il 21 giugno mi trovavo a passeggiare e, avendo notato quanto la vegetazione si fosse infoltita e arricchita di forme e colori nel giro di poche settimane, ho provato a figurarmi una sorta di plenitudine della verditudine, un picco, un vertice, qualcosa che contenesse in sé il compimento, la perfezione, il momento apicale di tutto quel che avevo dinanzi agli occhi, subito dopo il quale comincia inesorabile il declino, lo sbiadire di quel verde brillante, il suo lento sbocconcellarsi ed infine l’apoptosi (similmente all’allungarsi delle giornate dovuto al raggiungimento del punto di declinazione massima del moto apparente del sole lungo l’eclittica, fenomeno noto come solstizio d’estate).
Immagino che le mie sensazioni fossero del tutto illusorie sul piano scientifico (forse un po’ meno dal punto di vista estetico), ma questi pensieri hanno richiamato alla memoria due episodi teoretici – se così si può dire – circa la modalità della percezione delle forme e del divenire.
Continua a leggere “Psicosofie estive – 1. Il divenire della plenitudine”

Il punto in 18 punti

[Pensieri di fuoco nascono dai ghiacci. Almeno a me capita così. Sia il mulinare della neve – che apre inusitate prospettive filosofiche – sia le lande ghiacciate, sortiscono nella mia mente effetti stranianti e febbrili.
Camminavo, appunto, sui ghiacci di fine dicembre, in un paesaggio lombardo che ricordava vieppiù la tundra o la taiga, quando mi sovvennero pensieri urgenti con pressanti richieste di fare il punto. E così, un po’ come capitò con le 19 tesi di qualche anno fa, ecco una breve summa del punto filosofico a cui sono ora giunto. Un punto che è solo la fine provvisoria di un nuovo inizio].

1. Tutto sta nella correlazione originaria. Qualcosa (qualunque cosa) è connesso a qualcos’altro (qualunque altra cosa) e pare spingere in direzione di un fondamento – un ab-solutus – quasi a bramarlo come suo proprio completamento; ma può una correlazione – dunque un rinvio da un capo all’altro – fondare ultimativamente qualcosa?

2. Eppure la questione ab origine si presenta in siffatta guisa: un io che pensa, da una parte e, dall’altra, un pensato che è un essere-totalità-indistinzione da cui l’io ha la pretesa di distaccarsi. Senonché “io” è punta acuminata di un corpo (un indivi-duo), che è già da sempre immerso, sommerso, conficcato entro una corporeità diffusa – un essere, un tutto, una nebulosa di corpi, di enti, di oggetti, di viventi.

Continua a leggere “Il punto in 18 punti”

Philosophieren ist Heraclitieren

«Considero a parte, con il più grande rispetto, il nome di Eraclito. Quando l’altro popolo dei filosofi respingeva la testimonianza dei sensi, perché questi stessi indicavano molteplicità e cambiamento, egli respinse la loro testimonianza, perché mostravano le cose come se avessero durata e unità… Eraclito conserverà per sempre il diritto di affermare che l’essere è una vuota finzione. Il mondo “apparente” è l’unico mondo: il “mondo vero” è solamente una fandonia in più».

[F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli, ovvero come si filosofa col martello; la citazione apre, con il medesimo titolo del post, un paragrafo del saggio di Umberto Curi, Pòlemos]