I miei scritti filosofici

_____________________

2022
Io e gli altri – Esperienze di filosofia con i bambini

2021
Filosofia della leggerezza
Il biopunto in 11 punti: il virus come iper-oggetto

2020
Le parole del contagio

2019
Succedanei delle patrie
Il corpo, la coscienza, la macchina

2018
Lettera aperta ai compagni di koinè
Oltre l’antropocene

2017
La soglia
Il volto e il corpo dell’altro: Freaks!

2015
Migranti di tutti i paesi, unitevi!
Piccola apologia dell’opacità
La filosofia in 100 tweet

2014
Animalità: nostalgia delle origini o concetto-progetto? (pubblicato sul sito Doppiozero)

2013
Il punto in 18 punti

2012
Natura umana e Ganzheit nell’opera di Luciano Parinetto (contenuto in Corpo e rivoluzione: sulla filosofia di Luciano Parinetto, a cura di Manuele Bellini, Mimesis 2012)

2011
Filosofia della contingenza
Qualitativa verditudine

2010
Apologetica vegetale
La torta e la glassa. Note sulla natura umana

2009
Quel che penso davvero in 19 tesi

2008
L’anima, la maschera e i demiurghi della rete

2007
Che ne è di Marx?

2006
Uscire dal ghénos
Cosmologie della guerra

2005
Lezioni di filosofia etica

1999
Il corpo del selvaggio (contenuto in Corpi in divenire. Soggettività ai margini e pratiche di resistenza, a cura di M. Domina, F. Muraro, L. Parinetto, N. Poidimani, Punto Rosso edizioni 1999)

1996
Tesi di laurea – Il selvaggio il tempo la storia: antropologia e politica nell’opera di Jean-Jacques Rousseau
Introduzione
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Bibliografia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: