Demos

La Cina ripristina la possibilità di fare il terzo figlio (non molto tempo fa il governo impediva che si facesse il secondo), l’Europa – e specialmente l’Italia – è in netto declino demografico: ma la popolazione globale è in continua espansione, anche se frenata dal controllo delle nascite e da altri fattori. Credo che la questione demografica sia la più cruciale del XXI secolo.

Sfioriamo gli 8 miliardi, e i modelli previsionali ci dicono che nel corso del secolo continueremo a crescere fino a 9 e forse 10 miliardi. Nel 10.000 a.C gli homo sapiens erano sì e no un milione; nel 1000 a.C 50 milioni, nel 1000 d.C. 400 milioni, nel corso del XIX secolo abbiamo tagliato il traguardo del miliardo, raddoppiando 100 anni dopo.

Ma è quel che succede dal 1950 in poi – epoca della “grande accelerazione” – a fare impressione: l’ulteriore raddoppio è avvenuto in meno di mezzo secolo. Ovviamente tutto questo è stato possibile grazie a scienza, tecnica, progressi economico-materiali, i quali a loro volta sono stati possibili grazie all’aumento della popolazione – in un circolo virtuoso (o vizioso, a seconda dei punti di vista) senza precedenti.

Gli elementi quantitativi da tenere d’occhio sono però due: non solo la progressione numerica, ma anche quella dell’età media e della speranza di vita. Anche in questo caso – pur nella diversità, talvolta enorme, delle aree geografiche e dell’accesso alle risorse – le statistiche ci parlano di una progressione impressionante. È la pesantezza di questo doppio numero a schiacciare gli ecosistemi.

Occorrerebbe forse auspicare il ritorno della trimurti guerre-carestie-pestilenze? (per inciso, il covid ha influito in maniera minima sulle dinamiche demografiche, data la tutto sommato bassa letalità). Ovviamente no. È però altrettanto irresponsabile procedere con questi numeri e, soprattutto, con questo modello rapace e distruttivo di risorse e ambienti naturali. La scommessa – il dilemma – è quindi: è immaginabile un altro modello sia demografico che produttivo e di consumo che eviti l’abisso?

Non abbiamo più molto tempo.

Sulla sostituzione etnica

Si va sempre più diffondendo una narrazione falsa, artatamente costruita (così come questa fake-cover della rivista National geographic) a proposito di una fantomatica quanto pianificata sostituzione etnica (degli italiani, degli europei, dei bianchi, dei cristiani, ecc.). In realtà, più che di un presunto piano della plutocrazia (o dei “poteri forti” o della solita cricca ebraica) per la sostituzione etnica, occorre parlare di un processo in corso per la sostituzione sociale (se si vuole, della dignità sociale, visto il ritorno di moda di questo termine, senza però specificare cosa sia degno, quale lavoro, quali consumi e, soprattutto, quale vita).
Fin dagli anni ’80, ovvero dal chiudersi del ciclo di lotte operaie seguite al boom economico, si è aperta una fase di sostituzione dei processi produttivi e di integrale asservimento della forza lavoro (e del tempo sociale) alle logiche del profitto. Vi è stato, cioè, il compiersi di quella sostituzione antropologica profetizzata da Pasolini – da popolano a consumatore, da lavoratore-soggetto a sottomesso-assoggettato, flessibile e precarizzato, da uomo (e donna) nuovi, sociali, politicizzati a cliente privato di servizi privati, da attore a spettatore dei processi, e così via.
Anche lo stato sociale (largo e universale nei ’70) è stato sostituito da un welfare sempre più dimagrito e minimo e via via privatizzato: l’accesso alla sanità, alla scuola, all’università, alla mobilità, alla cultura viene facilitato per chi ha più reddito – qui le tutele sono decrescenti.
Continua a leggere “Sulla sostituzione etnica”

Migranti di tutti i paesi, unitevi!

12009727_406335516241926_7501513050435398839_n

La “questione migranti” (e/o profughi) revoca in dubbio in maniera radicale il senso stesso della comunità politica (sia essa europea, nazionale o transnazionale). Non solo: revoca ognuna delle questioni – politiche, sociali, economiche, antropologiche, etiche, simboliche.
Proverò ad allinearle per sommi capi, in un quadro sintetico e non certo esaustivo. Una sorta di promemoria, di memorandum (o meglio, di contromemorandum).
È però necessaria una premessa volta a sgombrare il campo da un equivoco linguistico (la lingua, com’è noto, non è mai neutra). Distinguere tra profughi e migranti, come se solo i primi fossero investiti da un’emergenza umanitaria, è del tutto insensato: ogni migrante è un pro-fugo, un umano, cioè, che cerca scampo, in fuga da una situazione che percepisce come pericolosa se non mortale per sé e i propri cari – siano esse guerra, scarsità di cibo, avversità climatiche, mancanza di libertà/possibilità. Gli umani sono animali costituenti la propria possibilità di vita – è questo il senso profondo del concetto aristotelico di zôon politikòn – e ogni qualvolta tale possibilità viene chiusa o negata, essi hanno necessità vitale di riappropriarsene – in qualunque altro luogo e modo.
Continua a leggere “Migranti di tutti i paesi, unitevi!”

Lezione (hegeliana) di geografia

Quando mi misi a pensare all’argomento per la tesi di laurea – prima di focalizzare la mia attenzione su Rousseau, i selvaggi e l’antropologia – sottoposi a un docente germanofilo della cattedra di Storia della filosofia moderna e contemporanea dell’Università Statale di Milano, l’idea di vederci chiaro sul rapporto tra geografia e storia nella filosofia hegeliana. Un argomento non semplice, poco studiato in Italia, e che dunque avrebbe richiesto una buona conoscenza della lingua tedesca, ostacolo per me all’epoca insormontabile. Tra l’altro avrei dovuto leggermi alcuni saggi di geografi e storici tedeschi a cavallo tra ‘700 e ‘800 (tra cui quelli di un certo Ritter, geografo spesso citato da Hegel), che se andava bene erano stati tradotti in francese. Mi sarebbe poi piaciuto tirar dentro Johann Gottfried Herder, che aveva scritto due opere splendide dedicate alla filosofia della storia. Ma poiché ero già abbondantemente fuori corso, finii per lasciar perdere.
(Forse giocava anche un riflesso condizionato della mia passione di bambino per tutto ciò che aveva a che fare con la geografia e, soprattutto, con  le carte geografiche; senza ancora sospettare che la cartografia – e la crisi della ragione cartografica di cui parla ad esempio il geografo Franco Farinelli –  è cosa serissima, tanto più in epoca globale).
Continua a leggere “Lezione (hegeliana) di geografia”

Settemiliardi

Oggi, secondo quanto stabilito dalle Nazioni Unite, dovrebbe nascere l’umano numero 7 miliardi.
Il settemiliardesimo. Il numero 7000000000. In qualsiasi modo si dica o si scriva suona strano.
La demografia è sempre stata un’espressione di potenza nella storia umana. O anche di dannazione. Bocche da sfamare, braccia per l’agricoltura, carne da cannone. Bambini dickensiani reclusi nelle fabbriche (non solo ottocentesche).
I sudditi degli imperi, i cittadini dei moderni stati, i fedeli adepti delle chiese, mobilitazioni totali – numeri, masse, popoli, fiumane di gente: ciò che indica, di nuovo, potenza. Il Reich hitleriano portò tutto ciò al parossisimo: Lebensraum indica una precisa transizione della terminologia riguardante la dinamica demografica dal campo biologico a quello geopolitico. Insomma, darwinismo sociale nudo e crudo.
Il capitale ha un rapporto molto stretto con la demografia: corpi e menti da spremere fino all’ultimo joule o neurone, immensi e nuovi mercati da colonizzare – produzione e riproduzione a ciclo continuo. Produci, consuma, crepa. Ma prima devi nascere.
Naturalmente i cicli della demografia sono sempre i cicli dell’economia: migrazioni, urbanizzazione, spopolamento, ripopolamento, denatalità, nuove migrazioni, sovrappopolazione, fame (che è quasi sempre un infame affamamento), povertà (che è sempre un impoverimento).
Continua a leggere “Settemiliardi”