Fenomenologia delle serie tv

Già in qualche occasione avevo segnalato l’alto tasso filosofico di alcune serie televisive (basti pensare a Six feet under oppure a Lost o anche a Breaking Bad, The walking dead, House of cards, e l’elenco potrebbe continuare): un po’ perché il loro livello qualitativo è enormemente cresciuto da qualche decennio a questa parte, un po’ perché l’esplorazione del mondo – ma anche dei mondi possibili – da parte degli autori si è fatta sempre più sofisticata e sorprendente. Del resto la meraviglia di fronte al mondo (o agli infiniti mondi) non è una delle qualità essenziali del filosofare? Ricordo ad esempio che rimasi per anni fulminato da X-Files, forse per quel voler vedere quel che gli altri non vedevano – o non volevano vedere – e per gli effetti stranianti e per la messa in discussione della verità ufficiale, con quel paranoico I want to believe di Mulder, e poi lo scientismo e lo scetticismo dell’agente Scully – insomma, i fondamentali della gnoseologia e della ricerca filosofica.
In verità su questo blog si è insistito di più sul cinema, forse perché più semplice da recensire, o più immediatamente identificabile con alcune tematiche filosofiche forti. D’altro canto, parallelamente al diffondersi della mania seriale televisiva, abbiamo assistito all’uscita di saggi che analizzano il fenomeno, dai Simpson a Lost, dal Dottor House fino addirittura all’orripilante Peppa Pig – anche se forse la bibliografia più ampia la detiene ancora Matrix, per quanto non si tratti di serie televisiva, ma cinematografica.
Continua a leggere “Fenomenologia delle serie tv”

Un mondicino di ninnoli e bamboline

dipendenzacellulare1Qualche mese fa un caro amico prof (di matematica), mi ha chiesto di tenere una “lezione” sul rapporto tra scienza e società (con, sullo sfondo, l’etica) in una seconda liceo classico. Era la prima volta che entravo in una classe del corso scolastico più rinomato d’Italia, e per di più direttamente in cattedra (anche se la cattedra stava troppo in alto per i miei gusti, per cui ho preferito tenermi ad altezza di studenti).
Quando un secolo fa frequentavo la terza media, la mia prof di italiano di allora (che mi adorava) raccomandò caldamente che io scegliessi il classico. Per una questione “di classe” (io di famiglia proletaria, il liceo per famiglie borghesi – dunque incompatibili) optai invece per un istituto tecnico (il “tennico” come diceva qualcuno). Questa faccenda “di classe” riemerse anni dopo, quando un’altra prof (ciellina e piuttosto dimenticabile) temeva che io, una volta iscritto all’università in qualità di studente-lavoratore, potessi essere risentito con i figli di papà in grado di cazzeggiare e di prendersela con calma, senza fare troppa fatica.
Non è avvenuto niente di tutto questo – anche perché me la sono presa pure io con tutta la calma necessaria. Tuttavia, una piccola spina punge ancora da qualche parte, per non aver potuto fare quel cavolo di liceo cui ero destinato. Ma si sa, tante sono le cose cui si è destinati che invece non era per niente destino…
Però non era della mia biografia scolastico-sociale che avrei dovuto parlare, ma degli elaborati nati dalla mia “lectio” (non so se magistralis) e dalla (purtroppo breve anche se fertile) discussione che ne è seguita.
Continua a leggere “Un mondicino di ninnoli e bamboline”

Se smonti questa classe qualcosa rimane sempre

1--1063555-3D wall destruction - isolated on white bg

Sono ormai 8 anni (più o meno) che filosofo con i bambini.
E ogni volta non finisco di sorprendermi e di ringraziare gli dèi (in particolare quelli greci) e di esultare (discretamente, tra me e me) per le ore passate a veder scintillare quegli occhi e per aver ascoltato modi inauditi di dire cose antiche di millenni.
Qualche mattina fa, ad esempio, in sole 3 ore mi è passata davanti mezza storia della filosofia, senza che io nominassi un solo filosofo o una sola teoria filosofica. È bastato domandare, che dalle loro menti e bocche è uscito di tutto (ed anzi, una rigorosa comprensione del concetto del tutto):
-Eraclito (“ogni cosa cambia”)
-insieme a Parmenide e all’anànke, la ferrea necessità che incatena le cose (tutto è “tutto quello che c’è”, “non manca niente”, ma, soprattutto, “non ci può essere nient’altro” – qualcuno ha usato l’espressione “è troppo”)
-l’atomismo di Democrito (noi siamo polvere, particelle, “qualcosa che non può essere più piccolo, e che quindi è invisibile”)
-la sostanza di Spinoza, descritta con l’incredibile metafora del pongo, attraverso cui tutte le cose prendono forma
-l’idea hegeliana: se togliamo di mezzo e smontiamo questa classe resterà comunque qualcosa (visto che il nulla non esiste), sì, ma che cosa? Ovvio: la sua “forma” o “struttura”
-il nous (intelligenza) di Anassagora, descritto come “progetto” o “prototipi”
-persino il dibattito medievale tra nominalisti e realisti: come nascono i nomi?
Continua a leggere “Se smonti questa classe qualcosa rimane sempre”

No

“Ho paura di crescere in questo paese” – tra i tanti commenti che oggi ho letto o ascoltato, questo mi è sembrato uno dei più terribili e sinceri. Lo ha scritto Gabriele, un ragazzo che conosco, più o meno coetaneo di Melissa, la ragazza uccisa questa mattina a Brindisi.

Strategia della tensione?
Sì, certo che lo è, qualsiasi mano abbia messo la bomba: nessuna casualità, troppi simboli ad affollarsi lì intorno. Ratio quantomai politica. Strategia allo stato puro: una teoria che genera un fatto – corpi che esplodono – che a sua volta genererà altre teorie. Parole e simboli pronti all’uso. Magari per bastonare o lanciare altre bombe.

La storia che quelle ragazze e quei ragazzi dovrebbero studiare sui libri, certo annoiandosi e sbadigliando, si è presentata in carne ed ossa – ferro e fuoco – stamattina. Ha bussato alle loro porte. Una storia che da questo paese non se ne vuole andare – piazze, treni, stazioni, musei, ed ora persino scuole. Scuole!

Fare silenzio? Solo per un momento.
Subito dopo urlare, ma non da soli.
Un grido collettivo che dica no e basta e mai più.
E che batta altre strade.
Non certo quelle di una pace terrificante.

Irremissibile

Il film di Vicari che ricostruisce i fatti della Diaz del G8 di Genova, cioè la cronaca della “piu’ grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dalla Seconda Guerra mondiale”, si apre con la moviola di una bottiglia che va in frantumi – senonché la scena torna indietro, e i cocci vanno lentamente a ricomporsi, a sottolinearne l’impossibilità.
Al di là della sua funzione narrativa (il gesto contingente che pare fornire l’alibi per scatenare la furia poliziesca), quella bottiglia che va in pezzi mi pare simbolizzare le molte fratture che in quei giorni si generarono.
Dei corpi e delle menti di tutti coloro che finirono nel macello, in primo luogo.
Dei diritti civili, dei diritti umani, della dignità individuale.
Delle garanzie costituzionali e della eguaglianza dei cittadini.
Del tessuto istituzionale della “repubblica democratica”.
Della giustizia – violata da processi che non condanneranno nessuno.
Della verità – che il parlamento ha più volte dichiarato di non voler nemmeno cominciare a indagare.
Del movimento contro la dittatura neoliberista (che aveva ragione ieri, e ancor più oggi) – cui è stata inferta una ferita indelebile.
Così come il vetro che si frantuma non può più essere ricomposto – tutte quelle ferite costituiscono un gigantesco vulnus che non si è mai richiuso in questi undici anni.
E che né può né deve essere richiuso, finché i nazisti in divisa (e i loro mandanti in doppiopetto) saranno ancora in circolazione, finché i campi di concentramento per immigrati rimarranno aperti, finché le parole che evocano la dignità delle persone resteranno parole.

(Mi è poi venuto da pensare, mentre paralizzato sulla poltrona guardavo il film e riconoscevo il clima che si respirava in quei giorni, che quasi non pare casuale che il macello si sia consumato in una scuola, uno degli ultimi luoghi di resistenza del comune).

Tirar fuori le idee dal naso

Un fiume in piena di sensazioni e di progettualità – questa è la forza della musica e dell’arte, che dalla vita partono e che alla vita ritornano, potenziandola; dandole più gusto e più sapore; più bellezza. La vita è bella? Sì, ma lo sarebbe meno senza l’arte.
A tal proposito, l’ascolto (dal vivo, tempo fa) di alcuni brani tratti da Il naso di Shostakovich, mi ha sollecitato un’intera gamma di possibili applicazioni estetico-pedagogiche. Che vorrei condividere con gli amici insegnanti (ma non solo) in ascolto. Nessun programma o consiglio didattico – per carità! Solo qualche anarchica suggestione creativa.

Ecco di che si tratta, brevemente.
Continua a leggere “Tirar fuori le idee dal naso”

Di vita d’amore e di morte (ma anche di scuola e d’economia, e persino del tricolore)

Della patria e dell’Italia non me ne frega niente. Sono cosmopolita per natura: per caso son qui, per caso son cittadino italiano, per caso parlo questa lingua. Sarei potuto benissimo essere un cittadino tunisino o coreano od anche un alieno coplanetario del voltairiano Micromega.
In fatti come questi non c’è alcuna necessità metafisica – come del resto in tutti i fatti: e qui mi scopro profondamente humeano!
Dunque stiano ben lontani da me la retorica nazionalistica, le fanfare, l’amor di patria, i fratelli d’Italia (perché non le sorelle poi?), inni e bandiere.
Ciò non toglie che, contro ogni separatismo neocorporativo, neoetnico o neofeudale, rivendichi l’acquisizione del moderno concetto di cittadinanza come un punto di non ritorno. Una cittadinanza concreta e piena di cose, però, né formale né borghese né liberale. Una cittadinanza che mette al centro ciò che è comune e sociale.
Insomma un giro di parole per dire che oggi festeggerò a modo mio il mio essere un comunista della cittadinanza o un cittadino dell’internazionalismo comunista – anche se in salsa (e in lingua) italiana. E festeggerò incazzandomi un po’ (tanto per cambiare) e criticando l’attuale tentativo in corso di minare e far fuori uno dei documenti basilari di riferimento di questo mio essere cittadino qui e ora: la costituzione (in questo caso italiana) e la nozione di cittadinanza (un bel po’ più ampia e ariosa) che la fonda – motivo per cui lo scorso sabato 12 marzo ero in piazza, in una delle tante piazze italiane (una molto a nord, visto che mi trovavo a Sondrio).

Continua a leggere “Di vita d’amore e di morte (ma anche di scuola e d’economia, e persino del tricolore)”

Scostituzione srepubblicana

(1) L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Precario, flessibile, malpagato, sfruttato, alienato, parcellizzato, screditato, ricattato, infortunato, ucciso, evaporato…

(2) La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo.
Come no? Aprendo campi di concentramento graziosamente nominati Cpt o Cie.

(3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.
(risate scomposte e prolungate…)

(7) Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
Peccato che la seconda, con la scusa della “sovranità morale”, finisca sempre per allargarsi e tracimare (che poi, di questi tempi, è una sovranità piuttosto screditata…)

(9) La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Com’è dimostrato dallo stato della ricerca scientifica in questo paese e della grande stima di cui gli uomini e le donne di cultura godono, specie se paragonata a quella di soubrettes e calciatori.

(9) Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Sempre al primo posto nei pensieri di tutte le amministrazioni degli ultimi 50 anni…

Continua a leggere “Scostituzione srepubblicana”

PAIDEIA VERSUS 133

Il filologo tedesco Werner Jaeger, nella sua monumentale opera dedicata alla Paideia greca, cita alcuni versi che a suo dire valgono a caratterizzare con precisione il significato dell’educazione e della formazione nella vita dei Greci, proprio sul finire della loro età aurea: “Il solo possesso che nessuno può rubare all’uomo è la paideia”, vale a dire la sua cultura spirituale; e ancora “La paideia è un porto per ogni mortale”. E’ il commediografo Menandro a scriverli, tra il IV e il III secolo a.C., quando l’epoca della polis è ormai un pallido ricordo.
Sono felice di tornare a citare Lessing, che, in continuità con l’ideale greco, scrive tra il 1777 e il 1780 una breve quanto straordinaria opera in 100 tappe dedicata alla Formazione dell’umanità, un vero e proprio manifesto utopico e illuministico inneggiante alla Vollendung, al tempo della pienezza da conquistare tanto per i singoli quanto per l’intera umanità.
Questi da sempre sono stati i miei modelli e punti di riferimenti, entrambi volti alla costruzione di un essere umano totale e onnilaterale, che sia cioè messo in grado di sviluppare in ogni direzione le proprie capacità – i propri “talenti” – e che soprattutto possa farlo motu proprio, secondo i principi dell’autodeterminazione e dello spirito critico.

Continua a leggere “PAIDEIA VERSUS 133”

L’IDEALISMO E IL LICEO GALILEI DI SIENA

siena-piazza-del-campo.jpg

Qualche giorno fa Matteo, a nome di un gruppo di suoi compagni, ha commentato così un mio vecchio post su Hegel:

“Siamo cinque liceali,stiamo affrontando hegel durante il nostro ultimo anno prima della maturità.Prima di consegnarci la sintesi della prefazione della Fenomenologia in 13 punti, il nostro insegnante si è chiesto se non sarebbe il caso di eliminare l’idealismo da i programmi scolastici.Con questa cattiva coscienza ci ha comunque consegnato il foglio. Leggendo il primo intervento ci siamo resi conto che esiste sempre qualcuno che legge la Fenomenologia dello spirito. Ci siamo chiesti “perchè?” attendiamo risposte…Cordiali saluti,un residuo della classe quinta del liceo Galilei di Siena.

Ho già dato una risposta, che non è una risposta, ma ho comunque deciso di non farmi sfuggire l’occasione per tornare sull’argomento. Mi sembra che la questione meriti maggiore attenzione e non vada fatta cadere.
Premetto che d’istinto mi verrebbe da replicare a quei ragazzi, e al loro professore, che a rigore l’intera filosofia può essere considerata “idealismo”. Del resto cos’altro è se non il tentativo di astrarre dal mondo, guardarlo dall’alto di un acrobatico volo pindarico, e poi ridurlo in parole, teorie e concetti? Fare del caos un supposto (talvolta imposto) ordine. Cos’è, questo, se non “idealismo”? Naturalmente non mi riferisco qui a nessuna corrente filosofica in particolare, intendo solo dire che è l’attività filosofica in se stessa, costitutivamente, ad essere idealistica. E dunque: strampalata, campata in aria, del tutto inutile, se proprio vogliamo.
Fatta questa premessa, vorrei però articolare meglio il discorso, provando a delineare tre possibili risposte alla vera domanda sottesa a tutta la questione – e cioè ha senso oggi occuparsi di filosofia? Fornirò, nell’ordine, una traccia di risposta teoretica, una etico-politica e, infine, una biografica.

Continua a leggere “L’IDEALISMO E IL LICEO GALILEI DI SIENA”